Battistini, Beatrice
 
(2020)
Adattabilità e riqualificazione attraverso la progettazione parametrica. Il caso di studio dello studentato di Atene.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi ha come obiettivo quello di analizzare come adattabilità e variabilità possano presentarsi all’interno di un intervento di riqualificazione profonda su un edificio residenziale, attraverso una gestione per componenti, mutevoli in relazione a specifici parametri, generando molteplici configurazioni architettoniche applicabili a più casistiche. La ricerca si struttura in tre momenti: 
Indagine sul concetto di abitare, evidenziando il cambiamento di concezione sullo spazio della casa;
Analisi delle strategie di  adeguamento sul patrimonio esistente, ponendo attenzione sulle necessità che muovono la richiesta di questi interventi;
Traduzione dei concetti di variabilità e adattabilità nel caso studio, in azioni che gestiscono le possibili configurazioni architettoniche.
Si vuole evidenziale come sia necessario impiegare i principi di adattabilità e variabilità per generare un nuovo tipo di approccio, che rispetti le esigenze degli abitanti, rispondendo ad esigenze di carattere economico e tempistico.
     
    
      Abstract
      La tesi ha come obiettivo quello di analizzare come adattabilità e variabilità possano presentarsi all’interno di un intervento di riqualificazione profonda su un edificio residenziale, attraverso una gestione per componenti, mutevoli in relazione a specifici parametri, generando molteplici configurazioni architettoniche applicabili a più casistiche. La ricerca si struttura in tre momenti: 
Indagine sul concetto di abitare, evidenziando il cambiamento di concezione sullo spazio della casa;
Analisi delle strategie di  adeguamento sul patrimonio esistente, ponendo attenzione sulle necessità che muovono la richiesta di questi interventi;
Traduzione dei concetti di variabilità e adattabilità nel caso studio, in azioni che gestiscono le possibili configurazioni architettoniche.
Si vuole evidenziale come sia necessario impiegare i principi di adattabilità e variabilità per generare un nuovo tipo di approccio, che rispetti le esigenze degli abitanti, rispondendo ad esigenze di carattere economico e tempistico.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Battistini, Beatrice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          adattabilità,variabilità,riqualificazione,progettazione parametrica,approccio integrato
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Battistini, Beatrice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          adattabilità,variabilità,riqualificazione,progettazione parametrica,approccio integrato
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        