Galasso, Rocco
 
(2020)
Simulazione dinamica di un sistema di produzione avanzato: il caso "Rotating Seru".
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La complessità del mercato odierno, dovuta principalmente ad una domanda caratterizzata da ampia varietà di piccoli volumi e da cicli di vita dei prodotti sempre più brevi, ha spinto imprese manifatturiere nel campo dell’elettronica a ricercare una valida alternativa alle classiche linee di assemblaggio. Questo ha portato allo sviluppo di un nuovo paradigma per i sistemi di assemblaggio: Il Seru Production System. L’introduzione di questo nuovo approccio, pur avendo portato numerosi vantaggi in termini di competitività, non è stato documentato a sufficienza da studiosi e ricercatori di tutto il mondo. A vent’anni dalla sua introduzione, infatti, sono ancora pochi gli studi condotti in quest’ambito e la gran parte di essi è stata pubblicata esclusivamente in lingua giapponese, questo ci ha spinto ad analizzare più dettagliatamente le prestazioni di tale sistema. In particolare, si è deciso, mediante l’ausilio del software di simulazione AutoMod, di analizzare le prestazioni di una specifica tipologia di Seru: il Rotating Seru. Dopo una breve introduzione al contesto in cui nasce tale sistema ed alle sue caratteristiche principali si passa ad una descrizione dettagliata del caso studio oggetto delle nostre simulazioni e della metodologia che ho portato alla costruzione del modello di simulazione. Infine, vengono mostrati ed analizzati i risultati ottenuti che evidenziano la notevole capacità di questo sistema nell’adattare la produzione a circostanze di prodotti e domande variabili. La possibilità, infatti, di assegnare un numero di prodotti diverso ad un diverso numero di Seru presieduto da un numero variabile di operatori aumenta notevolmente le configurazioni possibili e quindi la flessibilità del sistema stesso.
     
    
      Abstract
      La complessità del mercato odierno, dovuta principalmente ad una domanda caratterizzata da ampia varietà di piccoli volumi e da cicli di vita dei prodotti sempre più brevi, ha spinto imprese manifatturiere nel campo dell’elettronica a ricercare una valida alternativa alle classiche linee di assemblaggio. Questo ha portato allo sviluppo di un nuovo paradigma per i sistemi di assemblaggio: Il Seru Production System. L’introduzione di questo nuovo approccio, pur avendo portato numerosi vantaggi in termini di competitività, non è stato documentato a sufficienza da studiosi e ricercatori di tutto il mondo. A vent’anni dalla sua introduzione, infatti, sono ancora pochi gli studi condotti in quest’ambito e la gran parte di essi è stata pubblicata esclusivamente in lingua giapponese, questo ci ha spinto ad analizzare più dettagliatamente le prestazioni di tale sistema. In particolare, si è deciso, mediante l’ausilio del software di simulazione AutoMod, di analizzare le prestazioni di una specifica tipologia di Seru: il Rotating Seru. Dopo una breve introduzione al contesto in cui nasce tale sistema ed alle sue caratteristiche principali si passa ad una descrizione dettagliata del caso studio oggetto delle nostre simulazioni e della metodologia che ho portato alla costruzione del modello di simulazione. Infine, vengono mostrati ed analizzati i risultati ottenuti che evidenziano la notevole capacità di questo sistema nell’adattare la produzione a circostanze di prodotti e domande variabili. La possibilità, infatti, di assegnare un numero di prodotti diverso ad un diverso numero di Seru presieduto da un numero variabile di operatori aumenta notevolmente le configurazioni possibili e quindi la flessibilità del sistema stesso.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Galasso, Rocco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Seru,Seru Seisan,Seru Productin System,Assembly line,Assembly cell
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Galasso, Rocco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Seru,Seru Seisan,Seru Productin System,Assembly line,Assembly cell
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: