Vioni, Lorenzo
 
(2020)
Progettazione del sistema di movimentazione della torretta di dosaggio di una macchina opercolatrice.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L'elaborato di tesi ha avuto come obiettivo la riprogettazione di un cinematismo atto alla movimentazione dell'organo di dosaggio di una macchina automatica per la somministrazione di medicinali all'interno di capsule (opercoli). In particolare, oggetto di studio è stata la stazione adibita al dosaggio di prodotti in forma polverulenta e granulare.
L'attività di progetto ha riguardato il concepimento di una nuova geometria per realizzare una legge di moto innovativa, utile al superamento di alcune criticità, nel rispetto dei vincoli di spazio e di potenza imposti dalla configurazione attuale. Le leggi di moto innovative sono state quindi oggetto di analisi cinematica, come studio preliminare.
Successivamente è stata studiata in maniera approfondita la dinamica del meccanismo allo scopo di progettare interamente i componenti coinvolti: camme, elementi per la trasmissione del moto, cuscinetti, supporti, ruote dentate.
I componenti scelti sono stati quindi interamente verificati, staticamente, dinamicamente e dal punto di vista della durata di funzionamento (fatica), a seguito di un'analisi cinetostatica.
     
    
      Abstract
      L'elaborato di tesi ha avuto come obiettivo la riprogettazione di un cinematismo atto alla movimentazione dell'organo di dosaggio di una macchina automatica per la somministrazione di medicinali all'interno di capsule (opercoli). In particolare, oggetto di studio è stata la stazione adibita al dosaggio di prodotti in forma polverulenta e granulare.
L'attività di progetto ha riguardato il concepimento di una nuova geometria per realizzare una legge di moto innovativa, utile al superamento di alcune criticità, nel rispetto dei vincoli di spazio e di potenza imposti dalla configurazione attuale. Le leggi di moto innovative sono state quindi oggetto di analisi cinematica, come studio preliminare.
Successivamente è stata studiata in maniera approfondita la dinamica del meccanismo allo scopo di progettare interamente i componenti coinvolti: camme, elementi per la trasmissione del moto, cuscinetti, supporti, ruote dentate.
I componenti scelti sono stati quindi interamente verificati, staticamente, dinamicamente e dal punto di vista della durata di funzionamento (fatica), a seguito di un'analisi cinetostatica.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vioni, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Automazione Industriale,Macchine Automatiche,Farmaceutica,Progettazione Meccanica,Analisi Dinamica Inversa,Analisi Cinetostatica,Analisi Cinematica,Meccanica Applicata alle Macchine,Costruzione di Macchine,Flessibilità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vioni, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Automazione Industriale,Macchine Automatiche,Farmaceutica,Progettazione Meccanica,Analisi Dinamica Inversa,Analisi Cinetostatica,Analisi Cinematica,Meccanica Applicata alle Macchine,Costruzione di Macchine,Flessibilità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: