Petruccelli, Natasha
 
(2020)
Studio degli effetti del cambiamento climatico sul sistema di approvvigionamento idrico della Romagna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (4MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il cambiamento climatico rappresenta uno dei temi oggi più discussi nel dibattito scientifico, politico e socioculturale. In Italia, negli ultimi anni si è osservato un aumento delle temperature e, al tempo stesso, una variazione delle precipitazioni sia in frequenza che in intensità. I cambiamenti del clima rappresentano uno scenario di rischio per gli stakeholders dei servizi idrici, in quanto eventuali periodi di scarsità idrica prolungata potrebbero mettere in crisi i sistemi di approvvigionamento. In questo lavoro di tesi, sono stati analizzati due scenari di cambiamento climatico, l’RCP4.5 e l’RCP8.5, al fine di valutare l’impatto che le variazioni climatiche future possano avere sul sistema di approvvigionamento idrico dell’area della Romagna. Nello specifico, lo studio sviluppa e implementa tecniche innovative per il miglioramento degli output di modelli climatici, in modo da considerarne gli effetti a scala locale. È stata condotta un’analisi teorico-statistica che ha portato alla definizione di una procedura per il miglioramento sistematico dei segnali di precipitazione e temperatura, altrimenti non direttamente utilizzabili nelle applicazioni pratiche per via di non trascurabili distorsioni presenti nei segnali grezzi. Infine, gli input climatici sono stati trasformati per mezzo di un modello afflussi-deflussi e sono state ottenute lo portate fluviali in corrispondenza dei punti di prelievo del sistema di approvvigionamento idrico. È stato quindi possibile utilizzare il modello dell’invaso di Ridracoli in modo da ottenere delle stime sulla producibilità idropotabile nell’ambito dei due diversi scenari di clima futuro. Dai risultati si evince che nel caso si verificasse uno scenario più ottimistico, l’RCP4.5, la perdita di produzione idropotabile può ritenersi minima, mentre, nel caso dello scenario più catastrofico, l’RCP8.5, si andrebbe in contro a periodi lunghi, dell’ordine di diversi mesi, in cui la produzione idropotabile è nulla.
     
    
      Abstract
      Il cambiamento climatico rappresenta uno dei temi oggi più discussi nel dibattito scientifico, politico e socioculturale. In Italia, negli ultimi anni si è osservato un aumento delle temperature e, al tempo stesso, una variazione delle precipitazioni sia in frequenza che in intensità. I cambiamenti del clima rappresentano uno scenario di rischio per gli stakeholders dei servizi idrici, in quanto eventuali periodi di scarsità idrica prolungata potrebbero mettere in crisi i sistemi di approvvigionamento. In questo lavoro di tesi, sono stati analizzati due scenari di cambiamento climatico, l’RCP4.5 e l’RCP8.5, al fine di valutare l’impatto che le variazioni climatiche future possano avere sul sistema di approvvigionamento idrico dell’area della Romagna. Nello specifico, lo studio sviluppa e implementa tecniche innovative per il miglioramento degli output di modelli climatici, in modo da considerarne gli effetti a scala locale. È stata condotta un’analisi teorico-statistica che ha portato alla definizione di una procedura per il miglioramento sistematico dei segnali di precipitazione e temperatura, altrimenti non direttamente utilizzabili nelle applicazioni pratiche per via di non trascurabili distorsioni presenti nei segnali grezzi. Infine, gli input climatici sono stati trasformati per mezzo di un modello afflussi-deflussi e sono state ottenute lo portate fluviali in corrispondenza dei punti di prelievo del sistema di approvvigionamento idrico. È stato quindi possibile utilizzare il modello dell’invaso di Ridracoli in modo da ottenere delle stime sulla producibilità idropotabile nell’ambito dei due diversi scenari di clima futuro. Dai risultati si evince che nel caso si verificasse uno scenario più ottimistico, l’RCP4.5, la perdita di produzione idropotabile può ritenersi minima, mentre, nel caso dello scenario più catastrofico, l’RCP8.5, si andrebbe in contro a periodi lunghi, dell’ordine di diversi mesi, in cui la produzione idropotabile è nulla.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Petruccelli, Natasha
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Idraulica e territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Cambiamento climatico,Scenari climatici futuri,Modelli climatici,Bias correction,Producibilità idropotabile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Petruccelli, Natasha
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Idraulica e territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Cambiamento climatico,Scenari climatici futuri,Modelli climatici,Bias correction,Producibilità idropotabile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: