Para, Filippo
 
(2020)
Tecniche di ottimizzazione del magazzino ricambi: il caso Philip Morris MTB.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’obiettivo di questo elaborato consiste nell’applicazione di alcune possibili tecniche di gestione ottimale del parco ricambi nel caso aziendale dell’affiliata bolognese di Philip Morris International. 
Nel corso del primo capitolo, verranno approfondite le nozioni teoriche provenienti dalla letteratura scientifica riguardo la gestione delle parti di ricambio. In particolare, saranno definite le caratteristiche distintive di questa particolare tipologia di codici, per poi descrivere in modo dettagliato i principali metodi statistici impiegabili per la previsione del consumo. Quindi, verranno esposte alcune delle metodologie utilizzate nel contesto aziendale odierno per la gestione ottimale del magazzino ricambi, focalizzandosi particolarmente sul criterio del costo globale minimo.
Nel secondo capitolo, si descriverà brevemente l’azienda Philip Morris International, concentrandosi sulla sede bolognese chiamata PM MTB (Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna). Dopo aver riportato qualche informazione circa il mercato di riferimento e la mission aziendale, verranno presentati gli obiettivi delle affiliate italiane del gruppo, i nuovi prodotti e, infine, il ciclo produttivo.
Nel terzo capitolo, verrà innanzitutto analizzato lo stato attuale del magazzino ricambi dello stabilimento di Philip Morris a Valsamoggia, così da poter selezionare un set di ricambi definiti più critici su cui svolgere l’intero processo di ottimizzazione. Successivamente, verranno applicati al campione selezionato alcuni modelli di previsione del consumo, al fine di confrontarli per verificarne le performance. 
Nel quarto e ultimo capitolo verrà utilizzato il criterio del costo globale minimo per esaminare il problema di definizione del numero ottimale di ricambi da mantenere a scorta da un punto di vista prettamente economico. Saranno quindi confrontati i risultati ottenuti definendo l’impatto economico della soluzione proposta.
     
    
      Abstract
      L’obiettivo di questo elaborato consiste nell’applicazione di alcune possibili tecniche di gestione ottimale del parco ricambi nel caso aziendale dell’affiliata bolognese di Philip Morris International. 
Nel corso del primo capitolo, verranno approfondite le nozioni teoriche provenienti dalla letteratura scientifica riguardo la gestione delle parti di ricambio. In particolare, saranno definite le caratteristiche distintive di questa particolare tipologia di codici, per poi descrivere in modo dettagliato i principali metodi statistici impiegabili per la previsione del consumo. Quindi, verranno esposte alcune delle metodologie utilizzate nel contesto aziendale odierno per la gestione ottimale del magazzino ricambi, focalizzandosi particolarmente sul criterio del costo globale minimo.
Nel secondo capitolo, si descriverà brevemente l’azienda Philip Morris International, concentrandosi sulla sede bolognese chiamata PM MTB (Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna). Dopo aver riportato qualche informazione circa il mercato di riferimento e la mission aziendale, verranno presentati gli obiettivi delle affiliate italiane del gruppo, i nuovi prodotti e, infine, il ciclo produttivo.
Nel terzo capitolo, verrà innanzitutto analizzato lo stato attuale del magazzino ricambi dello stabilimento di Philip Morris a Valsamoggia, così da poter selezionare un set di ricambi definiti più critici su cui svolgere l’intero processo di ottimizzazione. Successivamente, verranno applicati al campione selezionato alcuni modelli di previsione del consumo, al fine di confrontarli per verificarne le performance. 
Nel quarto e ultimo capitolo verrà utilizzato il criterio del costo globale minimo per esaminare il problema di definizione del numero ottimale di ricambi da mantenere a scorta da un punto di vista prettamente economico. Saranno quindi confrontati i risultati ottenuti definendo l’impatto economico della soluzione proposta.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Para, Filippo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          gestione ricambi,analisi forecast,costi stoccaggio,costo mancata produzione,costo globale minimo,indici prestazione previsione,manutezione,spare parts
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Para, Filippo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          gestione ricambi,analisi forecast,costi stoccaggio,costo mancata produzione,costo globale minimo,indici prestazione previsione,manutezione,spare parts
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        