Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (27MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’attività di tesi è inquadrata nell’ambito del progetto europeo PRIMELOC (Personal Radars for Radio Imaging and Infrastructure-less Localization) il cui scopo è quello di validare il concetto di radar personale per fornire servizi automatici di localizzazione e di mappatura degli ambienti indoor, evitando l’introduzione di infrastrutture ad hoc. Per far ciò, si vogliono sfruttare i dispositivi di future generazioni wireless che usano onde millimetriche, per costruire mappe di luoghi indoor. Le mappe sono ottenute scannerizzando l’ambiente circostante attraverso l’uso di massive antenna arrays ad onde millimetriche e di particolari algoritmi per la localizzazione e il mapping simultanei (simultaneous localization and mapping - SLAM). Per la validazione sperimentale del concetto di Personal Radar è fondamentale l’esecuzione di diverse campagne di misura in ambienti realistici. I dati raccolti da esse devono essere valutati e processati al fine di renderli adatti come input degli algoritmi di SLAM.
     
    
      Abstract
      L’attività di tesi è inquadrata nell’ambito del progetto europeo PRIMELOC (Personal Radars for Radio Imaging and Infrastructure-less Localization) il cui scopo è quello di validare il concetto di radar personale per fornire servizi automatici di localizzazione e di mappatura degli ambienti indoor, evitando l’introduzione di infrastrutture ad hoc. Per far ciò, si vogliono sfruttare i dispositivi di future generazioni wireless che usano onde millimetriche, per costruire mappe di luoghi indoor. Le mappe sono ottenute scannerizzando l’ambiente circostante attraverso l’uso di massive antenna arrays ad onde millimetriche e di particolari algoritmi per la localizzazione e il mapping simultanei (simultaneous localization and mapping - SLAM). Per la validazione sperimentale del concetto di Personal Radar è fondamentale l’esecuzione di diverse campagne di misura in ambienti realistici. I dati raccolti da esse devono essere valutati e processati al fine di renderli adatti come input degli algoritmi di SLAM.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lotti, Marina ; Lotti, Marina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          personal radar concept,radar,massive array antenna,transmitarray
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lotti, Marina ; Lotti, Marina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          personal radar concept,radar,massive array antenna,transmitarray
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: