Ficiarà, Lorenzo
 
(2020)
Implementazione di un algoritmo per il calcolo della condizione di trim di elicotteri convenzionali.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (2MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nell’elaborato presentato, si è deciso di approfondire la meccanica del volo di un generico elicottero convenzionale, studiandone il moto tramite modellazione e simulazione computazionale. In particolare è stato affrontato il problema di trovare, in condizioni di volo variabili, la condizione di trim (ovvero di bilanciamento delle forze e dei momenti agenti) dell’elicottero Bo105 della Eurocopter, anche se il modello studiato può essere poi applicato ad un generico elicottero di tipologia convenzionale. 
Per la scrittura e l’implementazione degli algoritmi risolutivi è stato utilizzato l'ambiente MATLAB; per i risultati della simulazione è stato utilizzato un unico codice, diviso in più parti, riportato nell’Appendice.
Il codice realizzato permette, dopo successiva introduzione di alcune variabili relative al velivolo e all’assetto iniziale, di ottenere i parametri di volo (in particolare angoli di Eulero e angoli di controllo del mezzo) che garantiscano la condizione di trim. In questo modo è possibile simulare teoricamente qualunque modello di elicottero, conoscendo i suoi parametri costruttivi, e qualunque tipologia di manovra.
La tesi si compone di: studio del modello matematico di riferimento utilizzato, analisi dell’elicottero su cui è stato testato l’algoritmo, descrizione approfondita dell’algoritmo stesso, presentazione dei risultati della sua applicazione e validazione degli stessi mediante il confronto con le prove di volo reali. Infine vengono presentati brevemente delle osservazioni conclusive e possibili sviluppi futuri di questo lavoro di tesi.
     
    
      Abstract
      Nell’elaborato presentato, si è deciso di approfondire la meccanica del volo di un generico elicottero convenzionale, studiandone il moto tramite modellazione e simulazione computazionale. In particolare è stato affrontato il problema di trovare, in condizioni di volo variabili, la condizione di trim (ovvero di bilanciamento delle forze e dei momenti agenti) dell’elicottero Bo105 della Eurocopter, anche se il modello studiato può essere poi applicato ad un generico elicottero di tipologia convenzionale. 
Per la scrittura e l’implementazione degli algoritmi risolutivi è stato utilizzato l'ambiente MATLAB; per i risultati della simulazione è stato utilizzato un unico codice, diviso in più parti, riportato nell’Appendice.
Il codice realizzato permette, dopo successiva introduzione di alcune variabili relative al velivolo e all’assetto iniziale, di ottenere i parametri di volo (in particolare angoli di Eulero e angoli di controllo del mezzo) che garantiscano la condizione di trim. In questo modo è possibile simulare teoricamente qualunque modello di elicottero, conoscendo i suoi parametri costruttivi, e qualunque tipologia di manovra.
La tesi si compone di: studio del modello matematico di riferimento utilizzato, analisi dell’elicottero su cui è stato testato l’algoritmo, descrizione approfondita dell’algoritmo stesso, presentazione dei risultati della sua applicazione e validazione degli stessi mediante il confronto con le prove di volo reali. Infine vengono presentati brevemente delle osservazioni conclusive e possibili sviluppi futuri di questo lavoro di tesi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ficiarà, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Algoritmi, trim, elicotteri, volo equilibrato
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Febbraio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ficiarà, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Algoritmi, trim, elicotteri, volo equilibrato
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Febbraio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: