Production and Recovery of Astaxanthin from the Microalga Haematococcus pluvialis

Gori, Virginia (2020) Production and Recovery of Astaxanthin from the Microalga Haematococcus pluvialis. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Analisi e gestione dell'ambiente [LM-DM270] - Ravenna
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (5MB)

Abstract

Attualmente si sta diffondendo un grande interesse per l’uso nutraceutico e cosmetico dell'astaxantina naturale derivante dalla microalga Haematococcus pluvialis. L'astaxantina è un cheto-carotenoide secondario che tende ad accumularsi quando H. pluvialis è soggetta a condizioni di stress ed è un potente antiossidante. La presente tesi riguarda la produzione ed estrazione di astaxantina mediante metodi innovativi e sostenibili. L'acido ascorbico è stato il miglior fattore di stress che, in aggiunta ad una forte radiazione solare e carenza di nutrienti, ha favorito l'accumulo di astaxantina. Olio di mandorle e NaDES idrofobici a base di terpeni sono stati selezionati come candidati per ottenere formulati arricchiti in astaxantina direttamente disponibili per il consumo umano o per l'industria cosmetica; tutti i solventi sono stati testati attraverso il test di milking per mantenere in vita la coltura cellulare. In termini di vitalità cellulare, il miglior NaDES è stato il mentolo: acido oleico, seguito da α-bisabololo, mentolo: acido laurico e timolo: acido oleico; tuttavia il tasso di recupero di astaxantina è stato molto basso. L’olio di mandorle invece ha consentito il raggiungimento di un buon compromesso tra tasso di vitalità e di recupero. Entrambi i solventi hanno consentito di ricoltivare la coltura algale dopo una prima estrazione con approccio milking, senza compromettere la transizione cellulare dalla fase di stress a quella vegetativa. Questo fenomeno rende il processo di estrazione sostenibile riducendo i costi energetici ed economici associati alla perdita di biomassa algale. Nella seconda parte della tesi sono stati studiati gli effetti dell'astaxantina naturale e sintetica sulle cellule cancerogene Hep G2. I risultati dei test hanno dimostrato che sia l'astaxantina naturale che quella sintetica sono potenti antiossidanti; tuttavia solo l’astaxantina sintetica sembra avere un effetto sul metabolismo lipidico e sulla respirazione mitocondriale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Gori, Virginia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Astaxanthin,Haematococcus pluvialis,Microalgae,Carotenoids,Hydrophobic DES,NaDES,Antioxidant activity,Milking test
Data di discussione della Tesi
14 Febbraio 2020
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^