Gianni, Francesco
 
(2020)
Sicurezza statica delle infrastrutture viarie esistenti: confronto tra normative e codici di pratica italiani ed esteri.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Lo scopo principale di questo elaborato è di presentare il quadro normativo italiano nel settore della gestione dei ponti esistenti, e di evidenziare alcuni spunti di riflessione derivanti dal confronto di questo con alcune normative internazionali. 
L’approfondimento di alcuni aspetti di questo tema, che gli eventi recenti hanno portato in primo piano, vuole mostrare come attualmente esistono delle lacune normative.
La corretta gestione dei ponti inizia con le ispezioni attraverso cui è possibile ottenere informazioni aggiornate sullo stato di salute del ponte e dei suoi elementi. Attraverso informazioni aggiornate è possibile valutare la sicurezza in modo più accurata.
La finalità è quella di assegnare una priorità di manutenzione a quelle strutture che presentano maggiori problemi o che non sono valutate positivamente. 
In Italia non esiste un quadro ben delineato in merito alla gestione delle strutture esistenti, quindi, l’obiettivo è quello di tracciare un quadro generale, attraverso un confronto con le pratiche di altri paesi esteri.
L’attenzione è posta sulle modalità di ispezione, su come vengono valutati i ponti e, infine, su come vengono eseguite le verifiche di sicurezza.
Infine, viene proposto un approccio alla valutazione dei ponti esistenti applicato ad un caso studio con l’intento di fornire una possibile linea guida.
     
    
      Abstract
      Lo scopo principale di questo elaborato è di presentare il quadro normativo italiano nel settore della gestione dei ponti esistenti, e di evidenziare alcuni spunti di riflessione derivanti dal confronto di questo con alcune normative internazionali. 
L’approfondimento di alcuni aspetti di questo tema, che gli eventi recenti hanno portato in primo piano, vuole mostrare come attualmente esistono delle lacune normative.
La corretta gestione dei ponti inizia con le ispezioni attraverso cui è possibile ottenere informazioni aggiornate sullo stato di salute del ponte e dei suoi elementi. Attraverso informazioni aggiornate è possibile valutare la sicurezza in modo più accurata.
La finalità è quella di assegnare una priorità di manutenzione a quelle strutture che presentano maggiori problemi o che non sono valutate positivamente. 
In Italia non esiste un quadro ben delineato in merito alla gestione delle strutture esistenti, quindi, l’obiettivo è quello di tracciare un quadro generale, attraverso un confronto con le pratiche di altri paesi esteri.
L’attenzione è posta sulle modalità di ispezione, su come vengono valutati i ponti e, infine, su come vengono eseguite le verifiche di sicurezza.
Infine, viene proposto un approccio alla valutazione dei ponti esistenti applicato ad un caso studio con l’intento di fornire una possibile linea guida.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gianni, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sicurezza,ponti,gestione,BMS,ispezioni
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          6 Febbraio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gianni, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sicurezza,ponti,gestione,BMS,ispezioni
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          6 Febbraio 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        