La Rocca, Emanuele
 
(2019)
Analisi dell'attrezzaggio su una linea di confezionamento di un'industria farmaceutica e implementazione della tecnica SMED.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Scopo di questo lavoro è quello di introdurre i concetti della Lean Production all'interno di un reparto di un azienda farmaceutica ed in particolare la tecnica SMED (Single minute Exchange of Die) all’interno dell’azienda. In questa relazione verrà analizzata la situazione attuale della linea di confezionamento dei colliri monodose e verranno avanzate delle proposte in linea con la metodica sopra enunciata. L’obiettivo è quello di aumentare la capacità produttiva dell’impianto e ridurre la possibilità del verificarsi di ritardi nella produzione. 
Dopo una prima presentazione dell’azienda, ci si soffermerà nella seconda parte sull’esposizione dei principali metodi tradizionali per migliorare le operazioni di setup, della Lean Production e della tecnica SMED. Di quest’ultima verranno esposti i passi da compiere per una corretta applicazione. 
Nella terza parte si analizzerà nel dettaglio la linea di confezionamento dei colliri monodose e le operazioni necessarie ed i relativi tempi per il setup della stessa. Tali operazioni saranno analizzate e identificate tecniche atte a ridurre la durata complessiva del setup. Nel capitolo conclusivo saranno riassunti i risultati delle analisi svolte e come una corretta applicazione possa aumentare l’efficienza della linea di confezionamento con conseguente riduzione dei costi e degli sprechi
     
    
      Abstract
      Scopo di questo lavoro è quello di introdurre i concetti della Lean Production all'interno di un reparto di un azienda farmaceutica ed in particolare la tecnica SMED (Single minute Exchange of Die) all’interno dell’azienda. In questa relazione verrà analizzata la situazione attuale della linea di confezionamento dei colliri monodose e verranno avanzate delle proposte in linea con la metodica sopra enunciata. L’obiettivo è quello di aumentare la capacità produttiva dell’impianto e ridurre la possibilità del verificarsi di ritardi nella produzione. 
Dopo una prima presentazione dell’azienda, ci si soffermerà nella seconda parte sull’esposizione dei principali metodi tradizionali per migliorare le operazioni di setup, della Lean Production e della tecnica SMED. Di quest’ultima verranno esposti i passi da compiere per una corretta applicazione. 
Nella terza parte si analizzerà nel dettaglio la linea di confezionamento dei colliri monodose e le operazioni necessarie ed i relativi tempi per il setup della stessa. Tali operazioni saranno analizzate e identificate tecniche atte a ridurre la durata complessiva del setup. Nel capitolo conclusivo saranno riassunti i risultati delle analisi svolte e come una corretta applicazione possa aumentare l’efficienza della linea di confezionamento con conseguente riduzione dei costi e degli sprechi
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          La Rocca, Emanuele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          setup; gmp; azienda farmaceutica; attrezzaggio; smed; lean production; norme di buona fabbricazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          La Rocca, Emanuele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          setup; gmp; azienda farmaceutica; attrezzaggio; smed; lean production; norme di buona fabbricazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: