Giuliani, Giulia
 
(2019)
Analysis and improvement of a software framework for solving mathematical puzzles.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria informatica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      I giochi matematici costituiscono un ampio e popolare campo, richiedendo differenti livelli di capacità ed abilità per risolvere i diversi problemi. Sono usati ogni giorno nelle scuole per allenare gli studenti, per spronarli nell'applicazione delle loro conoscenze. Se pensassimo i sistemi informatici come un giovane, che ha bisogno di imparare e migliorare le sue abilità, potremmo poi applicar loro lo stesso tipo di allenamento. 
Con quest’idea, in questo lavoro ci focalizzeremo sull'analisi dei diversi tipi di giochi matematici che le competizioni per giovani studenti offrono, capendo le differenti categorie e le loro caratteristiche.
Approfondiremo anche i problemi legati all'analisi delle immagini, poiché nella risoluzione è molto importante la corretta comprensione dei dati di input, un compito che diventa più impegnativo nel momento in cui dobbiamo confrontarci con diversi tipi di fonti.
Continuando ad analizzare questo percorso, analizzeremo come l’elaborazione del testo e dei diagrammi funzioni singolarmente, in modo da poter poi alla fine modellare i puzzle usando la combinazione di questi dati. L'NLP è il campo collegato all'elaborazione delle informazioni testuali, mentre per le immagini partiremo da un lavoro esistente, provando a migliorarlo e incrementare le funzionalità che offre.
Il lavoro è quindi strutturato in 3 diverse aree:
•	Riorganizzazione e miglioramento dell’esistente framework, rendendolo più user friendly e andando a colmare alcune mancanze nei predicati per l’analisi dell’immagine.
•	Sviluppo del middle layer compreso tra l'NLP del testo e la definizione del modello del problema, mostrando come il modello stesso sia costruito, partendo dai dati iniziali.
•	Sviluppo di una web application che combina tutti i lavori, in modo da rendere disponibile agli utenti uno strumento per la risoluzione di giochi matematici, offrendo inoltre la possibilità di personalizzare il problema selezionato.
     
    
      Abstract
      I giochi matematici costituiscono un ampio e popolare campo, richiedendo differenti livelli di capacità ed abilità per risolvere i diversi problemi. Sono usati ogni giorno nelle scuole per allenare gli studenti, per spronarli nell'applicazione delle loro conoscenze. Se pensassimo i sistemi informatici come un giovane, che ha bisogno di imparare e migliorare le sue abilità, potremmo poi applicar loro lo stesso tipo di allenamento. 
Con quest’idea, in questo lavoro ci focalizzeremo sull'analisi dei diversi tipi di giochi matematici che le competizioni per giovani studenti offrono, capendo le differenti categorie e le loro caratteristiche.
Approfondiremo anche i problemi legati all'analisi delle immagini, poiché nella risoluzione è molto importante la corretta comprensione dei dati di input, un compito che diventa più impegnativo nel momento in cui dobbiamo confrontarci con diversi tipi di fonti.
Continuando ad analizzare questo percorso, analizzeremo come l’elaborazione del testo e dei diagrammi funzioni singolarmente, in modo da poter poi alla fine modellare i puzzle usando la combinazione di questi dati. L'NLP è il campo collegato all'elaborazione delle informazioni testuali, mentre per le immagini partiremo da un lavoro esistente, provando a migliorarlo e incrementare le funzionalità che offre.
Il lavoro è quindi strutturato in 3 diverse aree:
•	Riorganizzazione e miglioramento dell’esistente framework, rendendolo più user friendly e andando a colmare alcune mancanze nei predicati per l’analisi dell’immagine.
•	Sviluppo del middle layer compreso tra l'NLP del testo e la definizione del modello del problema, mostrando come il modello stesso sia costruito, partendo dai dati iniziali.
•	Sviluppo di una web application che combina tutti i lavori, in modo da rendere disponibile agli utenti uno strumento per la risoluzione di giochi matematici, offrendo inoltre la possibilità di personalizzare il problema selezionato.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Giuliani, Giulia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Mathematical puzzles,NLP,Image analysis,Solver
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Giuliani, Giulia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Mathematical puzzles,NLP,Image analysis,Solver
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: