Panfili, Giulio
 
(2019)
Valutazione del costo di produzione del kWh elettrico da combustibile fossile in funzione della produzione rinnovabile non programmabile.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      A fronte di una sempre maggiore penetrazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile nel parco di produzione globale, cresce la necessità di comprendere come tale penetrazione vada a integrarsi e impattare sul funzionamento e sui costi di produzione degli impianti di generazione da fonte fossile. Infatti, date le caratteristiche di aleatorietà e non programmabilità che le fonti rinnovabili come eolico e fotovoltaico implicano, la presenza di impianti a combustibile fossile risulta a tutt'ora fondamentale per garantire la sicurezza e l'efficienza del sistema elettrico. Infatti la flessibilità dei moderni gruppi di produzione a fonte fossile può permettere di compensare, entro certi limiti, la variabilità e imprevedibilità del contributo rinnovabile.Gli impianti fossili saranno chiamati a operare in un’ampia gamma di carico con frequenti fermate e rapidi avviamenti, passando da aspettative di esercizio di 4000-5000 ore/anno a circa 1000-2000 ore/anno. Nel presente studio si cercherà di quantificare l’effetto che tale situazione può avere sui costi di un impianto di generazione da fonte fossile. Nel capitolo 1 viene data una panoramica generale del livello di penetrazione delle fonti rinnovabili nel contesto mondiale e italiano. Nel capitolo 2 si introdurrà la modalità di calcolo dei costi utilizzata in questa tesi, basata su l’utilizzo dei dati di letteratura da cui valutare l’impatto che un singolo “avviamento” può avere sui costi di un impianto. Nel capitolo 3 tali valutazioni di costo saranno esplicitate per i gruppi turbogas, aeroderivati e heavy duty, con una prima valutazione del costo del megawattora, tramite la metodologia proposta. Nel capitolo 4 verrà ripetuta per i cicli combinati la stessa valutazione del capitolo precedente. Nel capitolo 5 verranno esplicitati i valori dei costi calcolati e i relativi trend ottenuti.
     
    
      Abstract
      A fronte di una sempre maggiore penetrazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile nel parco di produzione globale, cresce la necessità di comprendere come tale penetrazione vada a integrarsi e impattare sul funzionamento e sui costi di produzione degli impianti di generazione da fonte fossile. Infatti, date le caratteristiche di aleatorietà e non programmabilità che le fonti rinnovabili come eolico e fotovoltaico implicano, la presenza di impianti a combustibile fossile risulta a tutt'ora fondamentale per garantire la sicurezza e l'efficienza del sistema elettrico. Infatti la flessibilità dei moderni gruppi di produzione a fonte fossile può permettere di compensare, entro certi limiti, la variabilità e imprevedibilità del contributo rinnovabile.Gli impianti fossili saranno chiamati a operare in un’ampia gamma di carico con frequenti fermate e rapidi avviamenti, passando da aspettative di esercizio di 4000-5000 ore/anno a circa 1000-2000 ore/anno. Nel presente studio si cercherà di quantificare l’effetto che tale situazione può avere sui costi di un impianto di generazione da fonte fossile. Nel capitolo 1 viene data una panoramica generale del livello di penetrazione delle fonti rinnovabili nel contesto mondiale e italiano. Nel capitolo 2 si introdurrà la modalità di calcolo dei costi utilizzata in questa tesi, basata su l’utilizzo dei dati di letteratura da cui valutare l’impatto che un singolo “avviamento” può avere sui costi di un impianto. Nel capitolo 3 tali valutazioni di costo saranno esplicitate per i gruppi turbogas, aeroderivati e heavy duty, con una prima valutazione del costo del megawattora, tramite la metodologia proposta. Nel capitolo 4 verrà ripetuta per i cicli combinati la stessa valutazione del capitolo precedente. Nel capitolo 5 verranno esplicitati i valori dei costi calcolati e i relativi trend ottenuti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Panfili, Giulio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          costo,kilowattora,turbogas,cicli combinati,integrazione,rinnovabili,flessibilità,avviamento,trend di costo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Panfili, Giulio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          costo,kilowattora,turbogas,cicli combinati,integrazione,rinnovabili,flessibilità,avviamento,trend di costo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        