Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Al giorno d'oggi le comunicazioni wireless hanno raggiunto un elevato livello di pervasività da essere presenti in tutto l'ambiente circostante. Sebbene la loro presenza abbia portato allo sviluppo di nuove tecnologie di comunicazione che favoriscono la mobilità, lo sfruttamento dello spettro radio degli ultimi decenni è stato intensivo. Il numero di dispositivi è aumentato notevolmente e con loro sono aumentate anche le richieste degli utenti in termini di data rate. Infatti la propagazione in ambienti caratterizzati da ostacoli, introduce riflessioni generando multipath che può essere più o meno ricco a seconda del numero di dispositivi in comunicazione o della densità di ostacoli. Questo tipo di fenomeno risulta essere particolarmente fastidioso perchè è causa di interferenze. Esistono diverse tecniche che permettono di fronteggiare il multipath, come ad esempio le modulazioni OFDM o che consentono di sfruttarlo, come nel caso dei sistemi MIMO-5G.
In questo lavoro una nuova prospettiva è stata descritta: l'uso dei metamateriali. I metamateriali sono una nuova classe di materiali che, se opportunamente programmati, possono essere sfruttati per ottenere particolari coefficienti di riflessione. Inoltre, possono anche cambiare la fase dell'onda incidente. In questo scenario si apre la possibilità di poter installare nell'ambiente superfici composte da metamateriali dette metasuperfici, in modo da ottenere dei percorsi di riflessione del campo EM alternativi. Questa nuova tipologia di ambiente si differenzia dalla precedente concezione statica percepita come un avversario e viene definito intelligente. Da qui il concetto di smart environment, ovvero un'entità fisica completamente programmabile che permette all'utente di cambiare la risposta del canale arbitrariamente.
     
    
      Abstract
      Al giorno d'oggi le comunicazioni wireless hanno raggiunto un elevato livello di pervasività da essere presenti in tutto l'ambiente circostante. Sebbene la loro presenza abbia portato allo sviluppo di nuove tecnologie di comunicazione che favoriscono la mobilità, lo sfruttamento dello spettro radio degli ultimi decenni è stato intensivo. Il numero di dispositivi è aumentato notevolmente e con loro sono aumentate anche le richieste degli utenti in termini di data rate. Infatti la propagazione in ambienti caratterizzati da ostacoli, introduce riflessioni generando multipath che può essere più o meno ricco a seconda del numero di dispositivi in comunicazione o della densità di ostacoli. Questo tipo di fenomeno risulta essere particolarmente fastidioso perchè è causa di interferenze. Esistono diverse tecniche che permettono di fronteggiare il multipath, come ad esempio le modulazioni OFDM o che consentono di sfruttarlo, come nel caso dei sistemi MIMO-5G.
In questo lavoro una nuova prospettiva è stata descritta: l'uso dei metamateriali. I metamateriali sono una nuova classe di materiali che, se opportunamente programmati, possono essere sfruttati per ottenere particolari coefficienti di riflessione. Inoltre, possono anche cambiare la fase dell'onda incidente. In questo scenario si apre la possibilità di poter installare nell'ambiente superfici composte da metamateriali dette metasuperfici, in modo da ottenere dei percorsi di riflessione del campo EM alternativi. Questa nuova tipologia di ambiente si differenzia dalla precedente concezione statica percepita come un avversario e viene definito intelligente. Da qui il concetto di smart environment, ovvero un'entità fisica completamente programmabile che permette all'utente di cambiare la risposta del canale arbitrariamente.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Massari, Devis
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          metamaterials,metasurfaces,reconfigurable intelligente surfaces,smart radio environment
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Massari, Devis
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          metamaterials,metasurfaces,reconfigurable intelligente surfaces,smart radio environment
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        