Mariani, Giulia
 
(2019)
Interpretare per la radio – il caso di Hollywood Party su Radio3.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Interpretazione [LM-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      In questo elaborato sono state analizzate dieci interviste ad alcuni ospiti stranieri francofoni condotte nell’ambito della trasmissione Hollywood Party dell’emittente radiofonica Radio3. Il primo capitolo si apre con una breve descrizione delle caratteristiche inerenti all’attività dell’interprete, e dopo aver descritto le modalità interpretative, affronta alcuni concetti e principi di base dell’interpretazione per i mass media. Vengono descritti i particolari setting dell’interpretazione per i media e le specifiche competenze necessarie per garantire al pubblico un servizio fruibile e soddisfacente. Il secondo capitolo tratta il giornalismo radiofonico, prima ripercorrendo brevemente la storia della radio come strumento di comunicazione di massa, in seguito elencando le caratteristiche del linguaggio radiofonico e del genere dell’intervista, e in modo particolare di quella culturale. Infine, viene spiegato perché l’interpretazione consecutiva si adatti ad una situazione comunicativa radiofonica che richiede la mediazione di un interprete.  Dopo aver introdotto la trasmissione radiofonica Hollywood Party, il terzo capitolo descrive le modalità di raccolta, selezione e trascrizione dei dati, nonché la metodologia adottata per analizzarli. Il quarto capitolo si concentra sull’analisi qualitativa delle trascrizioni delle interviste selezionate, effettuata sulla base dell’analisi della conversazione e dell’analisi del discorso. Vengono osservati i turni originali, le rese traduttive, la presenza verbale dei conduttori e la visibilità dell’interprete. Infine, viene discussa la peculiare figura del conduttore-interprete. Un’ultima sezione è dedicata alle conclusioni che riassumono le caratteristiche principali dell’interpretazione in un contesto radiofonico, le differenze tra le rese interpretative dell’interprete professionista e del conduttore-interprete e mettono in rilievo l’esigenza di professionalità e di formazione in un setting così peculiare.
     
    
      Abstract
      In questo elaborato sono state analizzate dieci interviste ad alcuni ospiti stranieri francofoni condotte nell’ambito della trasmissione Hollywood Party dell’emittente radiofonica Radio3. Il primo capitolo si apre con una breve descrizione delle caratteristiche inerenti all’attività dell’interprete, e dopo aver descritto le modalità interpretative, affronta alcuni concetti e principi di base dell’interpretazione per i mass media. Vengono descritti i particolari setting dell’interpretazione per i media e le specifiche competenze necessarie per garantire al pubblico un servizio fruibile e soddisfacente. Il secondo capitolo tratta il giornalismo radiofonico, prima ripercorrendo brevemente la storia della radio come strumento di comunicazione di massa, in seguito elencando le caratteristiche del linguaggio radiofonico e del genere dell’intervista, e in modo particolare di quella culturale. Infine, viene spiegato perché l’interpretazione consecutiva si adatti ad una situazione comunicativa radiofonica che richiede la mediazione di un interprete.  Dopo aver introdotto la trasmissione radiofonica Hollywood Party, il terzo capitolo descrive le modalità di raccolta, selezione e trascrizione dei dati, nonché la metodologia adottata per analizzarli. Il quarto capitolo si concentra sull’analisi qualitativa delle trascrizioni delle interviste selezionate, effettuata sulla base dell’analisi della conversazione e dell’analisi del discorso. Vengono osservati i turni originali, le rese traduttive, la presenza verbale dei conduttori e la visibilità dell’interprete. Infine, viene discussa la peculiare figura del conduttore-interprete. Un’ultima sezione è dedicata alle conclusioni che riassumono le caratteristiche principali dell’interpretazione in un contesto radiofonico, le differenze tra le rese interpretative dell’interprete professionista e del conduttore-interprete e mettono in rilievo l’esigenza di professionalità e di formazione in un setting così peculiare.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mariani, Giulia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          interpretazione per i media,media interpreting,interpretazionei consecutiva,radio,lingua francese
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mariani, Giulia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          interpretazione per i media,media interpreting,interpretazionei consecutiva,radio,lingua francese
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        