Malucelli, Michele
 
(2019)
Analisi ed ottimizzazione delle prestazioni di una Porsche 911 GT3 Cup.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’attività di tesi consiste nella simulazione concettuale di un’analisi delle prestazioni ottenute da vettura e pilota in una sessione di gara; si è potuto raccogliere i dati necessari personalmente e svolgere le analisi insieme ad un esperto ingegnere di pista durante la stagione sportiva 2019 della Porsche Carrera Cup Italia.
Il compito dell’ingegnere non si limita all’analisi dei soli dati di guida del pilota, al fine di dare consigli per un miglioramento della performance, ma è anche quello di analizzare e comprendere tutti i dati vitali della vettura, con lo scopo di prevenire guasti futuri o effettuare regolazioni che migliorino il rendimento della vettura stessa.
Dopo un excursus storico introduttivo sulla tradizione del marchio automobilistico tedesco Porsche, coinvolgendo inoltre la competizione nazionale in cui la Porsche 911 GT3 Cup analizzata compete storicamente, si è entrati nello specifico di tutti i componenti principali della vettura come: motore, trasmissione, impianto frenante, sistemi di sicurezza, abitacolo e corpo vettura. 
Si è quindi proceduto con lo studio della parte software e dei programmi specifici che consentono agli ingegneri lo scarico e l’analisi dei dati raccolti durante le sessioni di utilizzo della macchina.
Infine si è passati all’analisi dei dati raccolti durante le due tappe stagionali di gare sul circuito di Monza, sfruttando i grafici elaborati tramite il software Pi Toolbox nel confronto delle performance ottenute da due differenti piloti con la medesima vettura. 
L’obbiettivo del lavoro svolto è stato analizzare il comportamento della vettura e delle proprie componenti, mettendo in risalto le differenze di guida e la capacità di sfruttare le potenzialità della Porsche 911 Gt3 Cup espresse dai due piloti.
     
    
      Abstract
      L’attività di tesi consiste nella simulazione concettuale di un’analisi delle prestazioni ottenute da vettura e pilota in una sessione di gara; si è potuto raccogliere i dati necessari personalmente e svolgere le analisi insieme ad un esperto ingegnere di pista durante la stagione sportiva 2019 della Porsche Carrera Cup Italia.
Il compito dell’ingegnere non si limita all’analisi dei soli dati di guida del pilota, al fine di dare consigli per un miglioramento della performance, ma è anche quello di analizzare e comprendere tutti i dati vitali della vettura, con lo scopo di prevenire guasti futuri o effettuare regolazioni che migliorino il rendimento della vettura stessa.
Dopo un excursus storico introduttivo sulla tradizione del marchio automobilistico tedesco Porsche, coinvolgendo inoltre la competizione nazionale in cui la Porsche 911 GT3 Cup analizzata compete storicamente, si è entrati nello specifico di tutti i componenti principali della vettura come: motore, trasmissione, impianto frenante, sistemi di sicurezza, abitacolo e corpo vettura. 
Si è quindi proceduto con lo studio della parte software e dei programmi specifici che consentono agli ingegneri lo scarico e l’analisi dei dati raccolti durante le sessioni di utilizzo della macchina.
Infine si è passati all’analisi dei dati raccolti durante le due tappe stagionali di gare sul circuito di Monza, sfruttando i grafici elaborati tramite il software Pi Toolbox nel confronto delle performance ottenute da due differenti piloti con la medesima vettura. 
L’obbiettivo del lavoro svolto è stato analizzare il comportamento della vettura e delle proprie componenti, mettendo in risalto le differenze di guida e la capacità di sfruttare le potenzialità della Porsche 911 Gt3 Cup espresse dai due piloti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Malucelli, Michele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Porsche, componenti meccaniche, analisi, prestazioni, ottimizzazione, telemetria, Monza
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Malucelli, Michele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Porsche, componenti meccaniche, analisi, prestazioni, ottimizzazione, telemetria, Monza
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: