Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La sindrome femoro-rotulea è una condizione molto comune nella popolazione generale e in quella sportiva ed è una delle più frequenti cause di dolore anteriore al ginocchio. La sua eziologia non è ancora completamente chiara e gli studi più recenti propongono un modello multifattoriale.
Il kinesio Taping e il taping secondo metodo McConnell sono due fra i molti trattamenti proposti dai fisioterapisti per curare questa patologia.
Gli obbiettivi di questa revisione sono: indagare l’efficacia dell’applicazione del Taping McConnel e del Kinesio Taping come trattamento in persone con sindrome femoro-rotulea, e individuare quali differenze esistano tra queste due tecniche in termini di riduzione del dolore, miglioramento della cinematica e dell’attivazione muscolare dell’articolazione.
Per la stesura della tesi si è deciso di effettuare una revisione della letteratura basata su studi primari  presenti nei database: PubMed, Cochrane Library e PEDro.
Dall’analisi dei 13 articoli selezionati per questa revisione si deduce che l’applicazione di entrambi i tipi di nastro ha un’efficacia in termini di riduzione di dolore e miglioramento dell’equilibrio e del controllo dei movimenti. Ci sono risultati contrastanti per quanto riguarda l’effetto del Taping McConnell nel modificare il timing di attivazione muscolare. Un aumento della forza dovuto a Kinesio Tape è stato registrato in due studi anche se in misura differente. Le differenze tra le due tecniche sono minime e saranno necessari ulteriori studi per definire quale sia la migliore.
L’uso del taping è una valida componente di un programma riabilitativo per persone con sindrome femoro-rotulea. Tuttavia gli studi che confrontano l’efficacia di questi trattamenti con un programma riabilitativo completo, sono chiari nel sostenere che il taping fine a se stesso è utile, ma che i risultati migliori si ottengono da trattamenti che inseriscono il taping in programmi riabilitativi più completi e, possibilmente, personalizzati.
     
    
      Abstract
      La sindrome femoro-rotulea è una condizione molto comune nella popolazione generale e in quella sportiva ed è una delle più frequenti cause di dolore anteriore al ginocchio. La sua eziologia non è ancora completamente chiara e gli studi più recenti propongono un modello multifattoriale.
Il kinesio Taping e il taping secondo metodo McConnell sono due fra i molti trattamenti proposti dai fisioterapisti per curare questa patologia.
Gli obbiettivi di questa revisione sono: indagare l’efficacia dell’applicazione del Taping McConnel e del Kinesio Taping come trattamento in persone con sindrome femoro-rotulea, e individuare quali differenze esistano tra queste due tecniche in termini di riduzione del dolore, miglioramento della cinematica e dell’attivazione muscolare dell’articolazione.
Per la stesura della tesi si è deciso di effettuare una revisione della letteratura basata su studi primari  presenti nei database: PubMed, Cochrane Library e PEDro.
Dall’analisi dei 13 articoli selezionati per questa revisione si deduce che l’applicazione di entrambi i tipi di nastro ha un’efficacia in termini di riduzione di dolore e miglioramento dell’equilibrio e del controllo dei movimenti. Ci sono risultati contrastanti per quanto riguarda l’effetto del Taping McConnell nel modificare il timing di attivazione muscolare. Un aumento della forza dovuto a Kinesio Tape è stato registrato in due studi anche se in misura differente. Le differenze tra le due tecniche sono minime e saranno necessari ulteriori studi per definire quale sia la migliore.
L’uso del taping è una valida componente di un programma riabilitativo per persone con sindrome femoro-rotulea. Tuttavia gli studi che confrontano l’efficacia di questi trattamenti con un programma riabilitativo completo, sono chiari nel sostenere che il taping fine a se stesso è utile, ma che i risultati migliori si ottengono da trattamenti che inseriscono il taping in programmi riabilitativi più completi e, possibilmente, personalizzati.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Sala, Gabriele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Patellofemoral pain syndrome,taping,Kinesio Taping,McConnell
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Novembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Sala, Gabriele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Patellofemoral pain syndrome,taping,Kinesio Taping,McConnell
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Novembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        