Studio di prevalenza a medio e lungo termine della Sindrome dell'arto fantasma in pazienti amputati trans femorali e trans tibiali.

De Santis, Letizia (2019) Studio di prevalenza a medio e lungo termine della Sindrome dell'arto fantasma in pazienti amputati trans femorali e trans tibiali. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (4MB)

Abstract

Background: A seguito di amputazione possono sopraggiungere tre sindromi differenti: la sindrome dell’arto fantasma o PLS (63-90% dei casi), la sindrome dell’arto fantasma doloroso o PLP (47-76%) e la sindrome del moncone doloroso o RLP (32-93%). Tra le tecniche di trattamento sono presenti sia la terapia farmacologica che la riabilitazione. Per quest’ultima ci sono evidenze su: Mirror Therapy, GMI, TENS e tDCS. Disegno di Studio: Osservazionale retrospettivo. Obiettivo: Valutazione della prevalenza a medio e lungo termine del dolore e delle sensazioni relative a PLS, PLP e RLP in pazienti amputati a livello trans-femorale, trans-tibiale ed emi-pelvectomia, trattati presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli tra il 2008 e il 2018, ed indagine delle correlazioni con: età del paziente alla data dell'intervento, follow up dall'intervento, diagnosi, livello di amputazione, BMI, uso di farmaci e riabilitazione. Materiali e Metodi: I pazienti sono stati reclutati attraverso il Centro Elaborazione Dati dell’Istituto ed i dati anagrafici provengono dal Sistema Informatizzato Rizzoli. I pazienti scelti secondo i criteri di inclusione sono stati contattati al telefono per aderire allo studio e autorizzare l’invio di un questionario da compilare a domicilio. I dati sono stati esaminati con analisi statistica. Risultati: Il 68,5% riferisce di avere la PLS, il 65,9% la PLP ed il 53,3% la RLP. Chi è più anziano prova la PLP con maggior frequenza (p=0,040), mentre i pazienti che fanno più uso di farmaci sono quelli che presentano frequenza, durata, intensità e fastidio maggiori dovuti alla PLP (p=0, p=0,014, p=0.013 e p=0,004). Non sono state identificate altre correlazioni tra la prevalenza delle sindromi e i fattori considerati. Conclusioni: I dati sulla prevalenza a medio e lungo termine della PLS, PLP e RLP sono coerenti con la letteratura. Essendo sindromi clinicamente incisive, un intervento riabilitativo specifico può favorirne il contenimento e limitarne la disabilità.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
De Santis, Letizia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Pain managemen, Phantom limb sensation, Phantom limb pain, Transtibial amputation, Transfemoral amputation, Lower limb amputation, Hemipelvectomy, Rehabilitation.
Data di discussione della Tesi
13 Novembre 2019
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^