Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (462kB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Background: La lombalgia cronica aspecifica ha un impatto socioeconomico molto importante in termini di ospedalizzazione, farmaci, test diagnostici e consultazioni specialistiche. Colpisce inoltre anche la sfera emozionale, sociale e lavorativa delle persone affette dalla sintomatologia. Le linee guida dell’American College of Physician (2017) consigliano un iniziale approccio multidisicplinare non farmacologico che comprenda anche terapia cognitivo-comportamentale e fisioterapia. La Pain Neuroscience Education è un programma di educazione cognitivo-comportamentale che, aumentando la conoscenza dei meccanismi neurofisiologici del dolore, mira a diminuire l’intensità dei sintomi e produrre nelle persone cambiamenti comportamentali. 
Obiettivi: valutare l’efficacia della Pain Neuroscience Education in termini di miglioramento dei sintomi dolore, disabilità percepita, kinesiofobia e catastrofizzazione del dolore, nel trattamento di persone adulte affette da lombalgia cronica aspecifica.
Disegno di Studio: revisione sistematica strutturata seguendo il PRISMA Statement.
Fonti dei Dati: PUBMED, PEDro e CINAHL Complete (inclusi i database EBSChost: PsycARTICLES, Psychology and Behavioral Sciences Collection e PsycINFO).
Criteri di Eleggibilità: RCT con partecipanti di età adulta (≥ 18 anni) affetti da lombalgia cronica (≥ 12 settimane) aspecifica. Sono inclusi studi che prevedano intervento di Pain Neuroscience Education, o equivalenti, come unica terapia o in associazione ad altre tecniche di trattamento.
Risultati: 5 studi hanno rispettato i criteri di eleggibilità. Hanno ottenuto tutti un punteggio ≥ 6 nella valutazione con PEDro Scale, perciò possono essere considerati di alta qualità metodologica.
Conclusioni: La Pain Neuroscience Education si è dimostrata utile nel ridurre dolore, disabilità percepita, kinesiofobia e catastrofizzazione del dolore a breve e medio termine in soggetti adulti affetti da lombalgia cronica aspecifica.
     
    
      Abstract
      Background: La lombalgia cronica aspecifica ha un impatto socioeconomico molto importante in termini di ospedalizzazione, farmaci, test diagnostici e consultazioni specialistiche. Colpisce inoltre anche la sfera emozionale, sociale e lavorativa delle persone affette dalla sintomatologia. Le linee guida dell’American College of Physician (2017) consigliano un iniziale approccio multidisicplinare non farmacologico che comprenda anche terapia cognitivo-comportamentale e fisioterapia. La Pain Neuroscience Education è un programma di educazione cognitivo-comportamentale che, aumentando la conoscenza dei meccanismi neurofisiologici del dolore, mira a diminuire l’intensità dei sintomi e produrre nelle persone cambiamenti comportamentali. 
Obiettivi: valutare l’efficacia della Pain Neuroscience Education in termini di miglioramento dei sintomi dolore, disabilità percepita, kinesiofobia e catastrofizzazione del dolore, nel trattamento di persone adulte affette da lombalgia cronica aspecifica.
Disegno di Studio: revisione sistematica strutturata seguendo il PRISMA Statement.
Fonti dei Dati: PUBMED, PEDro e CINAHL Complete (inclusi i database EBSChost: PsycARTICLES, Psychology and Behavioral Sciences Collection e PsycINFO).
Criteri di Eleggibilità: RCT con partecipanti di età adulta (≥ 18 anni) affetti da lombalgia cronica (≥ 12 settimane) aspecifica. Sono inclusi studi che prevedano intervento di Pain Neuroscience Education, o equivalenti, come unica terapia o in associazione ad altre tecniche di trattamento.
Risultati: 5 studi hanno rispettato i criteri di eleggibilità. Hanno ottenuto tutti un punteggio ≥ 6 nella valutazione con PEDro Scale, perciò possono essere considerati di alta qualità metodologica.
Conclusioni: La Pain Neuroscience Education si è dimostrata utile nel ridurre dolore, disabilità percepita, kinesiofobia e catastrofizzazione del dolore a breve e medio termine in soggetti adulti affetti da lombalgia cronica aspecifica.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Martini, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Pain Neuroscience Education, Low back pain, Perceived disability, Kinesiophobia, Pain catastrophizing, Neurophyisiology.
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Novembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Martini, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Pain Neuroscience Education, Low back pain, Perceived disability, Kinesiophobia, Pain catastrophizing, Neurophyisiology.
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Novembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        