Re, Fabio
 
(2019)
Rappresentare l?architettura - metodi di comunicazione e indagine.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Architettura [LM-DM270] - Cesena
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Metodi utilizzati in architettura per condurre l’indagine, lo studio e l’approfondimento delle tematiche che si intende trattare, e come strumento di comunicazione per trasmettere all'interlocutore, le informazioni necessarie a comprenderne gli aspetti che si vogliono sottolineare. Rappresentare un’idea progettuale è un tema che assume svariate sfaccettature e la scelta del metodo rappresentativo più adatto a concretizzare il trasferimento dell’idea da un piano puramente concettuale ad una rappresentazione che possa dare la possibilità di visualizzare e comprendere il risultato, è questione di non semplice e immediata soluzione. Così come non è immediato e semplice, nel caso dell’analisi di uno stato di fatto, trovare il modo più agevole per comunicare  e indagare determinate informazioni dell’esistente. La presente tesi indaga appunto su queste tematiche e ne mostra un percorso che conduce all'esplorazione delle varie modalità di rappresentazione dell'architettura.
     
    
      Abstract
      Metodi utilizzati in architettura per condurre l’indagine, lo studio e l’approfondimento delle tematiche che si intende trattare, e come strumento di comunicazione per trasmettere all'interlocutore, le informazioni necessarie a comprenderne gli aspetti che si vogliono sottolineare. Rappresentare un’idea progettuale è un tema che assume svariate sfaccettature e la scelta del metodo rappresentativo più adatto a concretizzare il trasferimento dell’idea da un piano puramente concettuale ad una rappresentazione che possa dare la possibilità di visualizzare e comprendere il risultato, è questione di non semplice e immediata soluzione. Così come non è immediato e semplice, nel caso dell’analisi di uno stato di fatto, trovare il modo più agevole per comunicare  e indagare determinate informazioni dell’esistente. La presente tesi indaga appunto su queste tematiche e ne mostra un percorso che conduce all'esplorazione delle varie modalità di rappresentazione dell'architettura.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Re, Fabio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          rappresentazione,tradizionale,renderizzazione,
modellazione,metodi. rappresentativi,indagine,esposizione,progetto,rilievo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Re, Fabio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          rappresentazione,tradizionale,renderizzazione,
modellazione,metodi. rappresentativi,indagine,esposizione,progetto,rilievo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: