Gubellini, Bianca
 
(2019)
Studio della biodisponibilità di steroli vegetali in una bevanda funzionale.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Gli steroli vegetali (SV) sono caratterizzati da un effetto ipocolesterolemiante per il quale sono incorporati a diversi alimenti. A questo proposito, si ha dimostrato che l’ingesta di 1,5-3 g/dia di SV riduce tra 8-12% i livelli di colesterolo e anche le lipoproteine a bassa densità (c-LDL). Inoltre, si ha dimostrato come i galactooligosaccaridi (GOS) possono favorire la proliferazione di Bidifobatteri, proteggere di fronte al cancro al colon, promuovere l’assorbimento minerale e incrementare positivamente la funzione immune. Per questo, con la presenza di entrambi i composti bioattivi in un alimento si possono raggiungere ulteriori effetti funzionali sull’organismo, durante l’ingestione. 
Lo scopo di questa tesi è stato quello di valutare l’influenza della presenza dei GOS sulla biodisponibilità degli SV nel siero di 13 donne in post-menopausa che hanno partecipato ad uno studio clinico, randomizzato, incrociato, in doppio cieco, ingerendo una bevanda a base di succo di frutta e di latte arricchito con SV (2,5 g/dia) e un’altra bevanda con la stessa composizione addizionato anche di GOS (5 g/dia) durante 6 settimane. I risultati mostrano, in generale, un incremento di SV nel siero durante l’ingesta della bevanda e inoltre si osservano differenze tra i due periodi di intervento. Nonostante questo, fino a che non si concluderà lo studio non sarà possibile venire a conoscenza del tipo di bevanda assunto dai soggetti coinvolti e quindi affermare con certezza se la presenza dei GOS nella bevanda arricchita abbia o no un impatto sulla biodisponibilità dei SV.
     
    
      Abstract
      Gli steroli vegetali (SV) sono caratterizzati da un effetto ipocolesterolemiante per il quale sono incorporati a diversi alimenti. A questo proposito, si ha dimostrato che l’ingesta di 1,5-3 g/dia di SV riduce tra 8-12% i livelli di colesterolo e anche le lipoproteine a bassa densità (c-LDL). Inoltre, si ha dimostrato come i galactooligosaccaridi (GOS) possono favorire la proliferazione di Bidifobatteri, proteggere di fronte al cancro al colon, promuovere l’assorbimento minerale e incrementare positivamente la funzione immune. Per questo, con la presenza di entrambi i composti bioattivi in un alimento si possono raggiungere ulteriori effetti funzionali sull’organismo, durante l’ingestione. 
Lo scopo di questa tesi è stato quello di valutare l’influenza della presenza dei GOS sulla biodisponibilità degli SV nel siero di 13 donne in post-menopausa che hanno partecipato ad uno studio clinico, randomizzato, incrociato, in doppio cieco, ingerendo una bevanda a base di succo di frutta e di latte arricchito con SV (2,5 g/dia) e un’altra bevanda con la stessa composizione addizionato anche di GOS (5 g/dia) durante 6 settimane. I risultati mostrano, in generale, un incremento di SV nel siero durante l’ingesta della bevanda e inoltre si osservano differenze tra i due periodi di intervento. Nonostante questo, fino a che non si concluderà lo studio non sarà possibile venire a conoscenza del tipo di bevanda assunto dai soggetti coinvolti e quindi affermare con certezza se la presenza dei GOS nella bevanda arricchita abbia o no un impatto sulla biodisponibilità dei SV.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gubellini, Bianca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Bevanda funzionale,Biodisponibilità,Studio Clinico,Steroli vegetali,Galactooligosaccaridi,Validazione.
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gubellini, Bianca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Bevanda funzionale,Biodisponibilità,Studio Clinico,Steroli vegetali,Galactooligosaccaridi,Validazione.
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: