Chechi, Chiara
 
(2019)
Analisi e gestione dell'obsolescenza nell'ambito del Progetto Complete Knock Down (CKD) Brasile: il caso Ducati Motor Holding SpA.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Lo scopo della seguente tesi è stato quello di provare a risolvere un problema emergente ed  in continua crescita nel plant brasiliano di assemblaggio moto Ducati: la gestione degli obsoleti. Questo problema è rilevante soprattutto nell’ottica lean dove l’attenzione posta al controllo degli sprechi e conseguenti risparmi economici è sempre maggiore. Dopo aver analizzato l’organizzazione AS-IS dei processi, ho realizzato un foglio elettronico che permettesse una maggior tracciabilità dei flussi dei materiali e di conseguenza impedisse l’ulteriore generazione di obsoleti. Infatti, l’obsolescenza è un problema su cui è possibile intervenire solo in ottica preventiva poiché non è possibile eliminare, a consuntivo, gli obsoleti che già erano stati creati.   Per verificare l’effettiva funzionalità di tale metodo da me proposto, nell’ultima parte dello studio sono stati analizzati i risultati che esso ha generato ed è stato stimato il potenziale miglioramento che potrebbe apportare.
     
    
      Abstract
      Lo scopo della seguente tesi è stato quello di provare a risolvere un problema emergente ed  in continua crescita nel plant brasiliano di assemblaggio moto Ducati: la gestione degli obsoleti. Questo problema è rilevante soprattutto nell’ottica lean dove l’attenzione posta al controllo degli sprechi e conseguenti risparmi economici è sempre maggiore. Dopo aver analizzato l’organizzazione AS-IS dei processi, ho realizzato un foglio elettronico che permettesse una maggior tracciabilità dei flussi dei materiali e di conseguenza impedisse l’ulteriore generazione di obsoleti. Infatti, l’obsolescenza è un problema su cui è possibile intervenire solo in ottica preventiva poiché non è possibile eliminare, a consuntivo, gli obsoleti che già erano stati creati.   Per verificare l’effettiva funzionalità di tale metodo da me proposto, nell’ultima parte dello studio sono stati analizzati i risultati che esso ha generato ed è stato stimato il potenziale miglioramento che potrebbe apportare.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Chechi, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Obsolescenza,Lean production,Bill of Material,Modifiche tecniche,Complete Knock Down,Rottamazione,Partnership,incoterms,tracciabilità,comunicazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Chechi, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Obsolescenza,Lean production,Bill of Material,Modifiche tecniche,Complete Knock Down,Rottamazione,Partnership,incoterms,tracciabilità,comunicazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: