Testori, Paolo
 
(2019)
Modelling the urban heat island in the city of Bologna: improvement of the surface parameters classification.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica del sistema terra [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (8MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Le influenze di natura antropica sul sistema Terra sono notevoli. Fra queste, le alterazioni dell’ambiente dovute all’urbanizzazione sono notevolmente impattanti per la vita delle persone. La comprensione dei processi atmosferici innescati dalle modifiche del suolo è ormai un importante oggetto di studi, così come l’uso di modelli a diverse scale spaziali che ne riproducono la dinamica. L’obiettivo di questo lavoro è migliorare le conoscenze relative all’isola di calore urbana di Bologna utilizzando un modello a piccola scala. In particolare, il modello Atmospheric Dispersion Modelling System – Temperature & Humidity è stato utilizzato per simulare variazioni spaziali e temporali di temperatura, con tre diverse parametrizzazioni della superficie urbana di Bologna. In letteratura sono presenti diverse metodologie per parametrizzare la superficie urbana, con vari gradi di sofisticatezza, applicabili a vari modelli. Queste parametrizzazioni tengono conto dell’uso del suolo e delle diverse caratteristiche tipiche delle superfici urbane. In particolare, in questo lavoro sono state usate tre diverse parametrizzazioni della superficie urbana. La prima prevede che la superficie urbana sia suddivisa in centro e periferia, è considerata come caso base per valutare le successive. La seconda parametrizzazione tiene conto della classificazione nota in letteratura come "Local Climate Zone" che divide l’area urbana in zone a seconda delle caratteristiche di uso del suolo. L’ultima parametrizzazione è stata sviluppata seguendo una classificazione definita "Aktas" recentemente proposta come alternativa alle classificazioni LCZ. In questa tesi, vengono presentati i risultati del modello ottenuti utilizzando le tre diverse metodologie per la parametrizzazione della superficie urbana. I risultati mostrano come una parametrizzazione più dettagliata permetta al modello di simulare una distribuzione della temperatura che tenga conto della presenza di superfici molto eterogenee tra loro.
     
    
      Abstract
      Le influenze di natura antropica sul sistema Terra sono notevoli. Fra queste, le alterazioni dell’ambiente dovute all’urbanizzazione sono notevolmente impattanti per la vita delle persone. La comprensione dei processi atmosferici innescati dalle modifiche del suolo è ormai un importante oggetto di studi, così come l’uso di modelli a diverse scale spaziali che ne riproducono la dinamica. L’obiettivo di questo lavoro è migliorare le conoscenze relative all’isola di calore urbana di Bologna utilizzando un modello a piccola scala. In particolare, il modello Atmospheric Dispersion Modelling System – Temperature & Humidity è stato utilizzato per simulare variazioni spaziali e temporali di temperatura, con tre diverse parametrizzazioni della superficie urbana di Bologna. In letteratura sono presenti diverse metodologie per parametrizzare la superficie urbana, con vari gradi di sofisticatezza, applicabili a vari modelli. Queste parametrizzazioni tengono conto dell’uso del suolo e delle diverse caratteristiche tipiche delle superfici urbane. In particolare, in questo lavoro sono state usate tre diverse parametrizzazioni della superficie urbana. La prima prevede che la superficie urbana sia suddivisa in centro e periferia, è considerata come caso base per valutare le successive. La seconda parametrizzazione tiene conto della classificazione nota in letteratura come "Local Climate Zone" che divide l’area urbana in zone a seconda delle caratteristiche di uso del suolo. L’ultima parametrizzazione è stata sviluppata seguendo una classificazione definita "Aktas" recentemente proposta come alternativa alle classificazioni LCZ. In questa tesi, vengono presentati i risultati del modello ottenuti utilizzando le tre diverse metodologie per la parametrizzazione della superficie urbana. I risultati mostrano come una parametrizzazione più dettagliata permetta al modello di simulare una distribuzione della temperatura che tenga conto della presenza di superfici molto eterogenee tra loro.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Testori, Paolo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Atmospheric Physics,Urban Heat Island,Climate Model
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Settembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Testori, Paolo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Atmospheric Physics,Urban Heat Island,Climate Model
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Settembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: