Mazzola, Andrea
(2019)
Evoluzione della pressione antropica sui corsi d'acqua nel sud-est asiatico mediante dati satellitari.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Ad oggi la pressione umana sui sistemi fluviali ha mostrato gravi livelli di vulnerabilità idrica per circa 4,8 miliardi di persone. L’aumento crescente dell’utilizzo di questa risorsa in combinazione con i cambiamenti climatici potranno aggravare tale situazione. Precedenti studi hanno valutato l’entità degli impatti antropici sui sistemi idrici analizzando l’estensione del problema e la sua entità al giorno d’oggi. In questo elaborato di tesi si è tentato di valutare come la pressione antropica sui sistemi fluviali si sia storicamente sviluppata per cercare di comprendere come è probabile che progredisca nel tempo. Dato un corso d’acqua e la sua area contribuente, la pressione antropica su tale corso è definita come il rapporto tra la presenza umana e la portata naturale generata all’interno della stessa area contribuente. La presenza umana viene stimata attraverso le luci artificiali notturne e diurne mentre, i valori di portata sono ottenuti direttamente da database internazionali. L’evoluzione della pressione antropica sui corsi d’acqua viene invece valutata attraverso l’Indice di Pressione Antropica Differenziale sui corsi d’acqua (DHP) e viene calcolato come la derivata della pressione umana sui sistemi fluviali. I valori di DHP sono stimati per alcuni bacini idrografici situati nel sud-est asiatico, in particolare Cina e Birmania, all’interno del periodo 1994-2015. Tale area è stata scelta sulla base di un trend positivo di crescita demografica in modo da valutare l’evoluzione temporale dell’impatto antropico sui sistemi idrici. L’analisi ha mostrato per tutti i bacini un incremento annuale significativo della pressione antropica che fa ipotizzare che nel prossimo futuro la pressione sui sistemi fluviali continuerà a crescere. Attraverso l’introduzione della variabilità annuale delle portate i livelli di pressione antropica sui corsi d’acqua risultano maggiormente critici di quelli che si otterrebbero attraverso l’utilizzo di portate stazionarie.
Abstract
Ad oggi la pressione umana sui sistemi fluviali ha mostrato gravi livelli di vulnerabilità idrica per circa 4,8 miliardi di persone. L’aumento crescente dell’utilizzo di questa risorsa in combinazione con i cambiamenti climatici potranno aggravare tale situazione. Precedenti studi hanno valutato l’entità degli impatti antropici sui sistemi idrici analizzando l’estensione del problema e la sua entità al giorno d’oggi. In questo elaborato di tesi si è tentato di valutare come la pressione antropica sui sistemi fluviali si sia storicamente sviluppata per cercare di comprendere come è probabile che progredisca nel tempo. Dato un corso d’acqua e la sua area contribuente, la pressione antropica su tale corso è definita come il rapporto tra la presenza umana e la portata naturale generata all’interno della stessa area contribuente. La presenza umana viene stimata attraverso le luci artificiali notturne e diurne mentre, i valori di portata sono ottenuti direttamente da database internazionali. L’evoluzione della pressione antropica sui corsi d’acqua viene invece valutata attraverso l’Indice di Pressione Antropica Differenziale sui corsi d’acqua (DHP) e viene calcolato come la derivata della pressione umana sui sistemi fluviali. I valori di DHP sono stimati per alcuni bacini idrografici situati nel sud-est asiatico, in particolare Cina e Birmania, all’interno del periodo 1994-2015. Tale area è stata scelta sulla base di un trend positivo di crescita demografica in modo da valutare l’evoluzione temporale dell’impatto antropico sui sistemi idrici. L’analisi ha mostrato per tutti i bacini un incremento annuale significativo della pressione antropica che fa ipotizzare che nel prossimo futuro la pressione sui sistemi fluviali continuerà a crescere. Attraverso l’introduzione della variabilità annuale delle portate i livelli di pressione antropica sui corsi d’acqua risultano maggiormente critici di quelli che si otterrebbero attraverso l’utilizzo di portate stazionarie.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Mazzola, Andrea
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
pressione antropica,risorsa idrica,luci artificiali,analisi a scala di bacino,sud-est asiatico
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2019
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Mazzola, Andrea
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
pressione antropica,risorsa idrica,luci artificiali,analisi a scala di bacino,sud-est asiatico
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2019
URI
Gestione del documento: