Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Recenti studi hanno dimostrato come i più avanzati algoritmi per la generazione e scambio di chiavi crittografiche risultino insicuri contro la futura enorme capacità computazionale dei computer quantistici.
Come è possibile ottenere una chiave completamente sicura, assumendo che i computer quantistici possano rendere i protocolli attuali insicuri? 
Una possibile soluzione consiste nell'impiego di protocolli come il Quantum Key Distribution (QKD) il quale usa un sistema di comunicazione quantistica per lo scambio della chiave. Tale sistema garantisce la segretezza della chiave in virtù delle proprietà quantistiche di entanglement e quella di sovrapposizione di stati quantistici.
Nelle comunicazioni quantistiche esistono due principali modi per mappare le informazioni, il primo consiste nel considerare stati quantici discreti 'Discrete Variable quantum state' (DV) mentre il secondo li considera continui 'Continuous Variable quantum state' (CV). E' su questa ultima rappresentazione che si basa il protocollo QKD analizzato e in fine simulato in questo elaborato.
La trattazione del protocollo CV QKD verrà svolta considerando uno scenario di comunicazione terra-satellite in quanto esso rappresenta un importante passo verso un sistema quantistico globale, non limitato dai problemi di distanze propri delle fibre ottiche o dei canali terrestri.
     
    
      Abstract
      Recenti studi hanno dimostrato come i più avanzati algoritmi per la generazione e scambio di chiavi crittografiche risultino insicuri contro la futura enorme capacità computazionale dei computer quantistici.
Come è possibile ottenere una chiave completamente sicura, assumendo che i computer quantistici possano rendere i protocolli attuali insicuri? 
Una possibile soluzione consiste nell'impiego di protocolli come il Quantum Key Distribution (QKD) il quale usa un sistema di comunicazione quantistica per lo scambio della chiave. Tale sistema garantisce la segretezza della chiave in virtù delle proprietà quantistiche di entanglement e quella di sovrapposizione di stati quantistici.
Nelle comunicazioni quantistiche esistono due principali modi per mappare le informazioni, il primo consiste nel considerare stati quantici discreti 'Discrete Variable quantum state' (DV) mentre il secondo li considera continui 'Continuous Variable quantum state' (CV). E' su questa ultima rappresentazione che si basa il protocollo QKD analizzato e in fine simulato in questo elaborato.
La trattazione del protocollo CV QKD verrà svolta considerando uno scenario di comunicazione terra-satellite in quanto esso rappresenta un importante passo verso un sistema quantistico globale, non limitato dai problemi di distanze propri delle fibre ottiche o dei canali terrestri.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cusini, Gabriele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          CV QKD,Quantum comunication,LEO Satellite,Atmospheric turbulence,Quantum optical comunication
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Luglio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cusini, Gabriele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          CV QKD,Quantum comunication,LEO Satellite,Atmospheric turbulence,Quantum optical comunication
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Luglio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        