Mascotelli, Alice
 
(2019)
Attività antimicrobica di ceppi di batteri lattici e di sottoprodotti dell'industria agroalimentare nei confronti di microrganismi patogeni.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (2MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Recentemente l’industria alimentare ha compiuto un’intensa ricerca volta ad immettere sul mercato prodotti al contempo innovativi e rispondenti alle esigenze del consumatore in termini di qualità e sicurezza.
Tra le strategie adottate, vi è l’uso di colture starter funzionali, per lo più appartenenti al gruppo dei batteri lattici, che contribuiscono sia alla sicurezza dell’alimento, sia offrono vantaggi di carattere tecnologico, organolettico, nutrizionale o salutistico. 
Pertanto la ricerca di nuove specie capaci di assolvere non solo alle tradizionali funzioni tecnologiche, ma anche di esercitare funzioni aggiuntive quali quella protettiva grazie alla produzione di diversi antimicrobici (e.g. acidi organici, perossido di idrogeno, diacetile, etanolo e batteriocine) è un aspetto molto importante da considerarsi per l’identificazione di colture microbiche di biocontrollo o starter.
L’obiettivo di questo elaborato è stato quello di valutare la possibile attività antimicrobica sia di alcuni ceppi di batteri lattici isolati da campioni biologici e con comprovate potenzialità probiotiche, sia di sottoprodotti alimentari quali pastazzo di agrumi, residui dal melograno, equiseto, chitina e chitosano, nei confronti di alcuni microrganismi patogeni. Come riferimento si sono utilizzati alcuni probiotici commerciali e prebiotici noti (FOS e inulina).
I risultati ottenuti hanno messo in evidenza come tutti gli isolati studiati posseggano una capacità di antagonizzare i patogeni selezionati (L. monocytogenes, B. cereus, S. aureus, E. coli, Salmonella Enteritidis) del tutto confrontabile con quella dei ceppi commerciali di riferimento. Diversamente, per quanto riguarda i sottoprodotti, solo il pastazzo di agrumi, i residui di melograno ed il chitosano hanno presentato un’attività antimicrobica interessante.
     
    
      Abstract
      Recentemente l’industria alimentare ha compiuto un’intensa ricerca volta ad immettere sul mercato prodotti al contempo innovativi e rispondenti alle esigenze del consumatore in termini di qualità e sicurezza.
Tra le strategie adottate, vi è l’uso di colture starter funzionali, per lo più appartenenti al gruppo dei batteri lattici, che contribuiscono sia alla sicurezza dell’alimento, sia offrono vantaggi di carattere tecnologico, organolettico, nutrizionale o salutistico. 
Pertanto la ricerca di nuove specie capaci di assolvere non solo alle tradizionali funzioni tecnologiche, ma anche di esercitare funzioni aggiuntive quali quella protettiva grazie alla produzione di diversi antimicrobici (e.g. acidi organici, perossido di idrogeno, diacetile, etanolo e batteriocine) è un aspetto molto importante da considerarsi per l’identificazione di colture microbiche di biocontrollo o starter.
L’obiettivo di questo elaborato è stato quello di valutare la possibile attività antimicrobica sia di alcuni ceppi di batteri lattici isolati da campioni biologici e con comprovate potenzialità probiotiche, sia di sottoprodotti alimentari quali pastazzo di agrumi, residui dal melograno, equiseto, chitina e chitosano, nei confronti di alcuni microrganismi patogeni. Come riferimento si sono utilizzati alcuni probiotici commerciali e prebiotici noti (FOS e inulina).
I risultati ottenuti hanno messo in evidenza come tutti gli isolati studiati posseggano una capacità di antagonizzare i patogeni selezionati (L. monocytogenes, B. cereus, S. aureus, E. coli, Salmonella Enteritidis) del tutto confrontabile con quella dei ceppi commerciali di riferimento. Diversamente, per quanto riguarda i sottoprodotti, solo il pastazzo di agrumi, i residui di melograno ed il chitosano hanno presentato un’attività antimicrobica interessante.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mascotelli, Alice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sottoprodotti agroalimentari,probiotico,chitosano,antimicrobico,batteri lattici,microrganismi patogeni
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          25 Luglio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mascotelli, Alice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sottoprodotti agroalimentari,probiotico,chitosano,antimicrobico,batteri lattici,microrganismi patogeni
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          25 Luglio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: