Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (893kB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La mia tesi consiste in una proposta di sottotitolazione di un documentario slovacco-ungherese di circa un'ora e un quarto intitolato "Felvidék - Horná Zem" della regista documentarista Vladislava Plančíková. La sottotitolazione è realizzata sulla base di uno script dei dialoghi del documentario in slovacco forniti dalla documentarista dopo uno studio approfondito della branca della traduzione audiovisiva e in particolare delle tecniche legate alla sottotitolazione. Il documentario fa luce su alcune vicende storiche accadute lungo il confine meridionale della Slovacchia e quello settentrionale dell'Ungheria, la terra di Felvidék - Horná Zem, nel periodo appena successivo alla Seconda guerra mondiale e vede come protagoniste le minoranze etniche slovacche e ungheresi nei due Stati. Il documentario alterna filmati storici a interviste condotte dalla stessa Vladislava Plančíková, lei stessa slovacca di etnia ungherese, a persone di entrambe le minoranze etniche che hanno vissuto sulla propria pelle quel periodo storico delicato in cui Cecoslovacchia e Ungheria costrinsero decine di migliaia di persone ad uno "scambio" forzato tra minoranze delle rispettive popolazioni e spesso ricorrendo alla deportazione, in ragione di una politica di "rimpatrio". Così le minoranze slovacche in Ungheria vennero trasferite in Cecoslovacchia mentre le minoranze ungheresi in Cecoslovacchia vennero trasferite in Ungheria e in Boemia. Il filo conduttore del documentario infatti è la storia della famiglia della regista del film, anch'essa vittima di questi programmi di trasferimento. Per comprendere le circostanze del documentario, la tesi dedica ampio spazio alle vicende storiche che lo interessano e lo circondano, seguono una parte dedicata alle differenze salienti della lingua slovacca e quella italiana, alla teoria della traduzione audiovisiva ed infine la parte più consistente della tesi elenca con l'ausilio di esempi i principali problemi traduttivi e metodi di risoluzione.
     
    
      Abstract
      La mia tesi consiste in una proposta di sottotitolazione di un documentario slovacco-ungherese di circa un'ora e un quarto intitolato "Felvidék - Horná Zem" della regista documentarista Vladislava Plančíková. La sottotitolazione è realizzata sulla base di uno script dei dialoghi del documentario in slovacco forniti dalla documentarista dopo uno studio approfondito della branca della traduzione audiovisiva e in particolare delle tecniche legate alla sottotitolazione. Il documentario fa luce su alcune vicende storiche accadute lungo il confine meridionale della Slovacchia e quello settentrionale dell'Ungheria, la terra di Felvidék - Horná Zem, nel periodo appena successivo alla Seconda guerra mondiale e vede come protagoniste le minoranze etniche slovacche e ungheresi nei due Stati. Il documentario alterna filmati storici a interviste condotte dalla stessa Vladislava Plančíková, lei stessa slovacca di etnia ungherese, a persone di entrambe le minoranze etniche che hanno vissuto sulla propria pelle quel periodo storico delicato in cui Cecoslovacchia e Ungheria costrinsero decine di migliaia di persone ad uno "scambio" forzato tra minoranze delle rispettive popolazioni e spesso ricorrendo alla deportazione, in ragione di una politica di "rimpatrio". Così le minoranze slovacche in Ungheria vennero trasferite in Cecoslovacchia mentre le minoranze ungheresi in Cecoslovacchia vennero trasferite in Ungheria e in Boemia. Il filo conduttore del documentario infatti è la storia della famiglia della regista del film, anch'essa vittima di questi programmi di trasferimento. Per comprendere le circostanze del documentario, la tesi dedica ampio spazio alle vicende storiche che lo interessano e lo circondano, seguono una parte dedicata alle differenze salienti della lingua slovacca e quella italiana, alla teoria della traduzione audiovisiva ed infine la parte più consistente della tesi elenca con l'ausilio di esempi i principali problemi traduttivi e metodi di risoluzione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cecchi, Giulia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          slovacco,italiano,Slovacchia,Ungheria,documentario,storia,Felvidék,Horná Zem,traduzione audiovisiva,sottotitolazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cecchi, Giulia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          slovacco,italiano,Slovacchia,Ungheria,documentario,storia,Felvidék,Horná Zem,traduzione audiovisiva,sottotitolazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: