Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato si propone di esplorare il fenomeno del Child Language Brokering sulla base di tre interviste condotte con delle giovani mediatrici non professionali che hanno riflettuto sulle loro esperienze presenti e passate. Il primo capitolo si concentra su alcuni cenni teorici riguardanti la mediazione linguistica e culturale. Inoltre, viene fornita una breve panoramica degli stranieri che vivono in Italia e dello stato dei servizi linguistici ai quali possono accedere. Nel secondo capitolo vengono analizzate le interviste condotte con le tre giovani mediatrici, evidenziando analogie e differenze in merito ad alcuni aspetti controversi riguardanti le attività di Child Language Brokering, ad esempio l'inversione del rapporto genitore-figlio o le sensazioni negative e positive provate dal mediatore. Infine, nelle conclusioni vengono riassunti i dati raccolti tramite le interviste mettendo in evidenza la varietà di percezioni che possono caratterizzare le singole esperienze di ciascun mediatore nel contesto del Child Language Brokering.
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato si propone di esplorare il fenomeno del Child Language Brokering sulla base di tre interviste condotte con delle giovani mediatrici non professionali che hanno riflettuto sulle loro esperienze presenti e passate. Il primo capitolo si concentra su alcuni cenni teorici riguardanti la mediazione linguistica e culturale. Inoltre, viene fornita una breve panoramica degli stranieri che vivono in Italia e dello stato dei servizi linguistici ai quali possono accedere. Nel secondo capitolo vengono analizzate le interviste condotte con le tre giovani mediatrici, evidenziando analogie e differenze in merito ad alcuni aspetti controversi riguardanti le attività di Child Language Brokering, ad esempio l'inversione del rapporto genitore-figlio o le sensazioni negative e positive provate dal mediatore. Infine, nelle conclusioni vengono riassunti i dati raccolti tramite le interviste mettendo in evidenza la varietà di percezioni che possono caratterizzare le singole esperienze di ciascun mediatore nel contesto del Child Language Brokering.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bressan, Virginia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Child Language Brokering,Mediazione Linguistica,Immigrazione,Servizi linguistici Italia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bressan, Virginia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Child Language Brokering,Mediazione Linguistica,Immigrazione,Servizi linguistici Italia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        