Documenti full-text disponibili:
Abstract
Questo lavoro di traduzione in cinese di una guida turistica di Tarquinia è stato realizzato cercando di seguire al meglio le magistrali indicazioni di Eco sulla natura della traduzione e sul ruolo di negoziatore che il traduttore deve esercitare. Come il titolo dell’opera di Eco suggerisce, il traduttore dice quasi la stessa cosa; ma è proprio in quel “quasi” che risiede la sua arte di negoziatore, in grado di comprendere la tensione tra fedeltà e infedeltà e stabilire il grado di torsione a cui si può sottomettere il testo fonte. Quello della traduzione di testi turistici è un settore vasto che cresce di pari passo con lo sviluppo economico e con la globalizzazione. Le componenti tematiche che rientrano nel campo del turismo toccano numerosi ambiti, come storia e geografia, sociologia, psicologia, marketing e cultura di massa. Riprendendo la teoria del linguaggio di Karl Bühler (1934), poi rielaborata da Roman Jakobson (1966), è possibile individuare nel testo turistico due funzioni essenziali, quella vocativa e quella informativa, presenti in diversi gradi a seconda della tipologia di testo, mentre una terza, quella espressiva, compare in misura molto minore. Considerando che in una guida turistica la funzione vocativa, seppur subordinata alla funzione informativa, ricopre un ruolo rilevante, ho cercato in primo luogo di adattare il testo a quelle che ho ritenuto essere le esigenze del lettore di lingua cinese.
Abstract
Questo lavoro di traduzione in cinese di una guida turistica di Tarquinia è stato realizzato cercando di seguire al meglio le magistrali indicazioni di Eco sulla natura della traduzione e sul ruolo di negoziatore che il traduttore deve esercitare. Come il titolo dell’opera di Eco suggerisce, il traduttore dice quasi la stessa cosa; ma è proprio in quel “quasi” che risiede la sua arte di negoziatore, in grado di comprendere la tensione tra fedeltà e infedeltà e stabilire il grado di torsione a cui si può sottomettere il testo fonte. Quello della traduzione di testi turistici è un settore vasto che cresce di pari passo con lo sviluppo economico e con la globalizzazione. Le componenti tematiche che rientrano nel campo del turismo toccano numerosi ambiti, come storia e geografia, sociologia, psicologia, marketing e cultura di massa. Riprendendo la teoria del linguaggio di Karl Bühler (1934), poi rielaborata da Roman Jakobson (1966), è possibile individuare nel testo turistico due funzioni essenziali, quella vocativa e quella informativa, presenti in diversi gradi a seconda della tipologia di testo, mentre una terza, quella espressiva, compare in misura molto minore. Considerando che in una guida turistica la funzione vocativa, seppur subordinata alla funzione informativa, ricopre un ruolo rilevante, ho cercato in primo luogo di adattare il testo a quelle che ho ritenuto essere le esigenze del lettore di lingua cinese.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Parrella, Andrea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
negoziazione,Tarquinia,guida turistica,Traduzione,testo turistico,adattamento,addomesticamento,straniamento,neutralizzazione
Data di discussione della Tesi
11 Luglio 2019
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Parrella, Andrea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
negoziazione,Tarquinia,guida turistica,Traduzione,testo turistico,adattamento,addomesticamento,straniamento,neutralizzazione
Data di discussione della Tesi
11 Luglio 2019
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: