Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (229kB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La relazione transfrastica è da tempo oggetto di studi nei campi della linguistica teorica e applicata, della glottodidattica e delle discipline traduttologiche. Questa tesi si propone di analizzare uno specifico tipo di relazione transfrastica, ossia quella causale: verrà dapprima presa in esame la definizione della relazione transfrastica in generale, poi si passerà alla descrizione del contenuto concettuale della relazione causale nelle grammatiche italiane e in quelle russe e, in seguito, all’analisi dei suoi mezzi di espressione nelle due lingue. Verranno, inoltre, esaminati esempi tratti dal Nacional’nyj korpus russkogo jazyka (NKRJa) e saranno messe a confronto le traduzioni nelle due direzioni, basandosi in particolare sulla traduzione della congiunzione perché e del suo corrispettivo potomu čto in russo. Nell’ultima parte del lavoro, infine, verrà sostenuta l’argomentazione per cui, a parità di mezzi di espressione, ciascuna delle due lingue predilige e dunque utilizza più frequentemente determinati costrutti sintattici rispetto ad altri
     
    
      Abstract
      La relazione transfrastica è da tempo oggetto di studi nei campi della linguistica teorica e applicata, della glottodidattica e delle discipline traduttologiche. Questa tesi si propone di analizzare uno specifico tipo di relazione transfrastica, ossia quella causale: verrà dapprima presa in esame la definizione della relazione transfrastica in generale, poi si passerà alla descrizione del contenuto concettuale della relazione causale nelle grammatiche italiane e in quelle russe e, in seguito, all’analisi dei suoi mezzi di espressione nelle due lingue. Verranno, inoltre, esaminati esempi tratti dal Nacional’nyj korpus russkogo jazyka (NKRJa) e saranno messe a confronto le traduzioni nelle due direzioni, basandosi in particolare sulla traduzione della congiunzione perché e del suo corrispettivo potomu čto in russo. Nell’ultima parte del lavoro, infine, verrà sostenuta l’argomentazione per cui, a parità di mezzi di espressione, ciascuna delle due lingue predilige e dunque utilizza più frequentemente determinati costrutti sintattici rispetto ad altri
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bolelli, Carolina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          relazione transfrastica,relazione causale,perché,italiano,russo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bolelli, Carolina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          relazione transfrastica,relazione causale,perché,italiano,russo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: