Mingotti, Gian Marco
 
(2019)
Abitanti protagonisti. 
Progetto di riqualificazione e valorizzazione del quartiere Pilastro, Bologna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi sviluppata un progetto di riqualificazione e riattivazione del quartiere Pilastro, a partire dai risultati delle analisi svolte durante il Laboratorio di Laurea in Architettura Sostenibile nell’anno accademico 2017/2018 da un macrogruppo di 6 persone. 	
In questa fase abbiamo studiato lo sviluppo storico e culturale del quartiere, individuando criticità e problematiche dalle quali abbiamo sviluppato strategie e obiettivi comuni che potessero essere le linee guida dei nostri progetti, questi ultimi finalizzati al miglioramento della qualità urbana e della vivibilità, in un quartiere in cui a far da padrone è l’insieme di tante culture ed etnie.	
I progetti si focalizzano sulla " spina centrale" del quartiere, punto di partenza del suo sviluppo storico, che viene divisa in tre diverse zone. Questa tesi affronta il particolare la zona centrale, nella quale è già presente la biblioteca, tramite la progettazione di un centro culturale con attività di laboratorio e spazi con funzione variabile a seconda delle necessità. Altro elemento del progetto sarà un ampliamento degli spazi della biblioteca, dedicato alla documentazione sulla storia del quartiere, già presente all’interno di quest’ultima.
     
    
      Abstract
      La tesi sviluppata un progetto di riqualificazione e riattivazione del quartiere Pilastro, a partire dai risultati delle analisi svolte durante il Laboratorio di Laurea in Architettura Sostenibile nell’anno accademico 2017/2018 da un macrogruppo di 6 persone. 	
In questa fase abbiamo studiato lo sviluppo storico e culturale del quartiere, individuando criticità e problematiche dalle quali abbiamo sviluppato strategie e obiettivi comuni che potessero essere le linee guida dei nostri progetti, questi ultimi finalizzati al miglioramento della qualità urbana e della vivibilità, in un quartiere in cui a far da padrone è l’insieme di tante culture ed etnie.	
I progetti si focalizzano sulla " spina centrale" del quartiere, punto di partenza del suo sviluppo storico, che viene divisa in tre diverse zone. Questa tesi affronta il particolare la zona centrale, nella quale è già presente la biblioteca, tramite la progettazione di un centro culturale con attività di laboratorio e spazi con funzione variabile a seconda delle necessità. Altro elemento del progetto sarà un ampliamento degli spazi della biblioteca, dedicato alla documentazione sulla storia del quartiere, già presente all’interno di quest’ultima.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mingotti, Gian Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Integrazione,polifunzionalità,diversità,quartiere popolare
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mingotti, Gian Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Integrazione,polifunzionalità,diversità,quartiere popolare
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        