Parente, Giacomo
 
(2019)
"Rilevamento Geologico in scala 1:5000 nel settore di V.ne Canneto Dentro, Lipari (Eolie,Sicilia)".
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Scienze geologiche [L-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi si inserisce nell’ambito del rilevamento geologico del settore di Vallone Canneto Dentro, nell’area centro orientale dell’isola di Lipari (Sicilia), ed è finalizzato alla descrizione dell’attività eruttiva degli ultimi 22 ka, focalizzandosi sulla evoluzione dell’attuale sistema eruttivo in fase di quiescenza. Obiettivi principali del lavoro sono stati: la descrizione dei depositi affioranti nell’area, ricostruendone la stratigrafia; la localizzazione dei centri eruttivi; la definizione delle morfologie dei vari corpi e apparati vulcanici; l’interpretazione dei processi eruttivi e dei meccanismi deposizionali; attuare delle possibili correlazioni stratigrafiche con i depositi delle aree circostanti (vedi Vulcano, Salina, Stromboli). Le informazioni ricavate sono state infine raccolte in una carta geologica a scala 1:5000, corredata da legenda, note illustrative e relative sezioni geologiche.
     
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi si inserisce nell’ambito del rilevamento geologico del settore di Vallone Canneto Dentro, nell’area centro orientale dell’isola di Lipari (Sicilia), ed è finalizzato alla descrizione dell’attività eruttiva degli ultimi 22 ka, focalizzandosi sulla evoluzione dell’attuale sistema eruttivo in fase di quiescenza. Obiettivi principali del lavoro sono stati: la descrizione dei depositi affioranti nell’area, ricostruendone la stratigrafia; la localizzazione dei centri eruttivi; la definizione delle morfologie dei vari corpi e apparati vulcanici; l’interpretazione dei processi eruttivi e dei meccanismi deposizionali; attuare delle possibili correlazioni stratigrafiche con i depositi delle aree circostanti (vedi Vulcano, Salina, Stromboli). Le informazioni ricavate sono state infine raccolte in una carta geologica a scala 1:5000, corredata da legenda, note illustrative e relative sezioni geologiche.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Parente, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Rilevamento geologico,Vulcanologia,Rilevamento del vulcanico,Sezione geologica,Carta geologica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Parente, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Rilevamento geologico,Vulcanologia,Rilevamento del vulcanico,Sezione geologica,Carta geologica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: