Rabitti, Francesco
 
(2019)
Processi biotecnologici per il trattamento di residui della produzione del cetriolo.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      I residui agro-industriali tra cui quelli vegetali, contengono elevate quantità di sostanze organiche che potrebbero essere trasformate e valorizzate in prodotti di valore da impiegare come ingredienti alimentari, per la mangimistica, in biomolecole per l’industria farmaceutica o in biocombustibili.
In questo lavoro sperimentale, iniziato in Finlandia durante il periodo Erasmus e completato presso il Laboratorio di Microbiologia del Campus di Scienze degli Alimenti (sede di Cesena), sono stati utilizzati residui della produzione del cetriolo per valutarne la possibile valorizzazione mediante fermentazione e produzione di etanolo.
L’attività è stata focalizzata sulla messa a punto della fase di pretrattamento enzimatico con cellulasi e quindi una valutazione sull’effetto della scelta di tre differenti ceppi di lievito, due Saccharomyces cerevisiae ed un Pichia membranifaciens per la fase di fermentazione della biomassa vegetale idrolizzata. Il trattamento enzimatico ha portato ad un aumento degli zuccheri che hanno raggiunto concentrazioni dell’ordine di 2,5 e 3,5 g/L, rispettivamente per le foglie e le bucce di cetriolo. Al termine del processo fermentativo si è constata una bassissima produzione di etanolo a partire dalle bucce, ad eccezione del ceppo 635 di S. cerevisiae per il quale l’etanolo ha raggiunto un picco massimo di 0,1 g/L dopo 24 ore di fermentazione. L’accumulo di etanolo a partire dall’idrolizzato di foglie di cetriolo è aumentato nel corso della fermentazione attestandosi a valori finali di 0,1 g/L nelle matrici inoculate con i due ceppi di S. cerevisiae, mentre P. membranifaciens non è risultata in grado di produrre etanolo in quantità significative.
     
    
      Abstract
      I residui agro-industriali tra cui quelli vegetali, contengono elevate quantità di sostanze organiche che potrebbero essere trasformate e valorizzate in prodotti di valore da impiegare come ingredienti alimentari, per la mangimistica, in biomolecole per l’industria farmaceutica o in biocombustibili.
In questo lavoro sperimentale, iniziato in Finlandia durante il periodo Erasmus e completato presso il Laboratorio di Microbiologia del Campus di Scienze degli Alimenti (sede di Cesena), sono stati utilizzati residui della produzione del cetriolo per valutarne la possibile valorizzazione mediante fermentazione e produzione di etanolo.
L’attività è stata focalizzata sulla messa a punto della fase di pretrattamento enzimatico con cellulasi e quindi una valutazione sull’effetto della scelta di tre differenti ceppi di lievito, due Saccharomyces cerevisiae ed un Pichia membranifaciens per la fase di fermentazione della biomassa vegetale idrolizzata. Il trattamento enzimatico ha portato ad un aumento degli zuccheri che hanno raggiunto concentrazioni dell’ordine di 2,5 e 3,5 g/L, rispettivamente per le foglie e le bucce di cetriolo. Al termine del processo fermentativo si è constata una bassissima produzione di etanolo a partire dalle bucce, ad eccezione del ceppo 635 di S. cerevisiae per il quale l’etanolo ha raggiunto un picco massimo di 0,1 g/L dopo 24 ore di fermentazione. L’accumulo di etanolo a partire dall’idrolizzato di foglie di cetriolo è aumentato nel corso della fermentazione attestandosi a valori finali di 0,1 g/L nelle matrici inoculate con i due ceppi di S. cerevisiae, mentre P. membranifaciens non è risultata in grado di produrre etanolo in quantità significative.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rabitti, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Biomassa,Cetrioli,Lieviti,Trattamento enzimatico,Cellulasi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rabitti, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Biomassa,Cetrioli,Lieviti,Trattamento enzimatico,Cellulasi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        