Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (19MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi affronta metodi e tecnica di rilievo e restituzione grafica digitale, applicati al caso di studio della Sala dei Filosofi a Villa Adriana, dopo il restauro iniziato nel 2014 e finito nel 2016.
L'importanza della restituzione digitale della Sala dei Filosofi è legata alla prossimità di questa al più celebre edificio di Villa Adriana, il Teatro Marittimo, e al fatto che il suo studio nel rapporto con questo è sempre stato finora realizzato solo superficialmente, attraverso rilievi planimetrici.
La tesi si compone di due parti distinte: la prima realizzata in situ, la "campagna di rilievo" per l'acquisizione dei dati; la seconda di elaborazione di questi, "post processing".
Lo strumento utilizzato per il rilievo è un Laser Scanner modello C5 della Leyca che attraverso la creazione di nuvole di punti, lavorate successivamente in Cyclone - programma della medesima casa produttrice - ha permesso di estrapolare piante, sezioni e viste assonometriche.
Una volta esportate in Autocad si è proceduto con le analisi geometriche della Sala, che hanno evidenziato analogie con altri edifici di quell’epoca, nella fattispecie la Basilica di Palazzo Flavio sul Palatino.
L’obiettivo fondamentale di documentazione di un manufatto di Villa Adriana poco studiato si unisce a studi maggiormente specifici riguardo le affinità geometriche con la Basilica del Palazzo Flavio sul Palatino a Roma.
     
    
      Abstract
      La tesi affronta metodi e tecnica di rilievo e restituzione grafica digitale, applicati al caso di studio della Sala dei Filosofi a Villa Adriana, dopo il restauro iniziato nel 2014 e finito nel 2016.
L'importanza della restituzione digitale della Sala dei Filosofi è legata alla prossimità di questa al più celebre edificio di Villa Adriana, il Teatro Marittimo, e al fatto che il suo studio nel rapporto con questo è sempre stato finora realizzato solo superficialmente, attraverso rilievi planimetrici.
La tesi si compone di due parti distinte: la prima realizzata in situ, la "campagna di rilievo" per l'acquisizione dei dati; la seconda di elaborazione di questi, "post processing".
Lo strumento utilizzato per il rilievo è un Laser Scanner modello C5 della Leyca che attraverso la creazione di nuvole di punti, lavorate successivamente in Cyclone - programma della medesima casa produttrice - ha permesso di estrapolare piante, sezioni e viste assonometriche.
Una volta esportate in Autocad si è proceduto con le analisi geometriche della Sala, che hanno evidenziato analogie con altri edifici di quell’epoca, nella fattispecie la Basilica di Palazzo Flavio sul Palatino.
L’obiettivo fondamentale di documentazione di un manufatto di Villa Adriana poco studiato si unisce a studi maggiormente specifici riguardo le affinità geometriche con la Basilica del Palazzo Flavio sul Palatino a Roma.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Di Costanzo, Giuliano
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sala dei Filosofi, Rilievo, Rilievo 3D, Villa Adriana
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Di Costanzo, Giuliano
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sala dei Filosofi, Rilievo, Rilievo 3D, Villa Adriana
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        