Analisi dell'impatto di scenari di riuso di acque non potabili in ambito domestico

Scarmozzino, Anna Maria (2019) Analisi dell'impatto di scenari di riuso di acque non potabili in ambito domestico. [Laurea specialistica a ciclo unico], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile/ architettura [TU-DM509], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (7MB) | Contatta l'autore

Abstract

L'obiettivo della tesi è stato mettere in evidenza l'impatto sulla rete fognaria ed il risparmio nel consumo delle risorse idriche che si ottiene con l’applicazione di dispositivi che si ottengono con l’utilizzo di acqua non potabile per usi in cui il suo utilizzo non comprometta la salute dell’utenza. Prendendo come sito di prova un isolato del quartiere Fossolo a Bologna, sono stati investigati 7 scenari. Nell’analisi di queste soluzioni si sono considerate come possibili fonti di approvvigionamento le acque meteoriche e quelle derivanti dagli scarichi di acque grigie. Lo studio è stato approfondito, nei casi di studio che comprendono la raccolta delle acque piovane, con l’applicazione di soluzioni Low Impact Development. Le valutazioni sulle prestazioni sono state eseguite a scala di quartiere, cercando di dare rilievo alle conseguenze di applicazioni in percentuali inferiori e di confrontare i risultati ottenibili dai diversi impianti analizzati. Il comportamento idrologico dell’isolato, negli scenari con recupero di acqua piovana, è stato simulato in modo continuativo su 10 anni di dati, utilizzando il software EPA SWMM. Si è riscontrato un aumento della produttività negli edifici con un numero di abitanti maggiore di 20. Negli scenari con recupero di acque meteoriche i serbatoi sono dimensionati per ottenere un un’efficienza del 70%. Sono ottime le prestazioni dei sistemi di recupero delle acque grigie, anche con serbatoi di volumi minimi. Risultano rilevanti i benefici ambientali nella gestione delle risorse idriche urbane che comporta l’installazione di sistemi di riuso di acque non potabili combinati con superfici filtranti nelle aree di captazione, a partire dai contributi che si ottengono nella diminuzione dei guasti da piena e del sistema di drenaggio, la riduzione degli sversamenti quindi delle quantità da trattare prima di essere immesse nei corpi idrici ricettori fino alla riduzione dei consumi di acqua potabile

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea specialistica a ciclo unico)
Autore della tesi
Scarmozzino, Anna Maria
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM509
Parole chiave
Acqua,LID,riuso,Recupero,verde pensile,efficienza,Tetto Verde,SWMM,serbatoio,overflow,Prestazioni,invarianza idraulica,BMP,risorse,Scarsità,Simulazioni,isolato,consumi giornalieri,Irrigazione
Data di discussione della Tesi
15 Marzo 2019
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^