Da Ros, Bryan
 
(2019)
Automatizzazione dei controlli di qualità per i sensori dei moduli 
dell'Inner Tracker dell'esperimento ATLAS per HL-LHC.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (4MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il lavoro della mia tesi consiste nell'automatizzazione dei controlli di qualità dei moduli che andranno installati nel nuovo rivelatore interno di ATLAS, l'Inner Tracker, per la Fase II di LHC, High Luminosity - LHC.
Per questa fase è previsto un incremento sostanziale della luminosità integrata e del pile-up delle collisioni.
Pertanto, alcuni dei rivelatori che LHC ospita subiranno importanti modifiche.
Il ruolo dell' INFN, nell'ambito della costruzione di ITk, è di progettare uno dei suoi end-cap. La realizzazione dei moduli che vi saranno installati comprende fasi di costruzione e assemblaggio, alcune delle quali effettuate dall'industria, e fasi di controllo di qualità dei componenti, di cui se ne occupano i laboratori.
In particolare, la Sezione di Bologna ha il compito di testare e qualificare i moduli che dovranno essere installati nel nuovo detector. I test di qualità comprendono test ai sensori, ai chip e al loro collegamento.
Il mio contributo è stato quello di automatizzare le scansioni che verranno effettuate sui sensori dei 2000 moduli che l'INFN riceverà: trattandosi di rivelatori a semiconduttore che funzionano come diodi, il test più importante è la misura della caratteristica IV. Grazie al lavoro svolto per questa tesi, sarà possibile effettuare la misura su quattro moduli, collegati simultaneamente ad un unico power supply, in maniera sequenziale.
Il mio lavoro ha contribuito a velocizzare i tempi di misura delle curve IV e a minimizzare l'intervento manuale da parte di chi effettuerà le misure.
     
    
      Abstract
      Il lavoro della mia tesi consiste nell'automatizzazione dei controlli di qualità dei moduli che andranno installati nel nuovo rivelatore interno di ATLAS, l'Inner Tracker, per la Fase II di LHC, High Luminosity - LHC.
Per questa fase è previsto un incremento sostanziale della luminosità integrata e del pile-up delle collisioni.
Pertanto, alcuni dei rivelatori che LHC ospita subiranno importanti modifiche.
Il ruolo dell' INFN, nell'ambito della costruzione di ITk, è di progettare uno dei suoi end-cap. La realizzazione dei moduli che vi saranno installati comprende fasi di costruzione e assemblaggio, alcune delle quali effettuate dall'industria, e fasi di controllo di qualità dei componenti, di cui se ne occupano i laboratori.
In particolare, la Sezione di Bologna ha il compito di testare e qualificare i moduli che dovranno essere installati nel nuovo detector. I test di qualità comprendono test ai sensori, ai chip e al loro collegamento.
Il mio contributo è stato quello di automatizzare le scansioni che verranno effettuate sui sensori dei 2000 moduli che l'INFN riceverà: trattandosi di rivelatori a semiconduttore che funzionano come diodi, il test più importante è la misura della caratteristica IV. Grazie al lavoro svolto per questa tesi, sarà possibile effettuare la misura su quattro moduli, collegati simultaneamente ad un unico power supply, in maniera sequenziale.
Il mio lavoro ha contribuito a velocizzare i tempi di misura delle curve IV e a minimizzare l'intervento manuale da parte di chi effettuerà le misure.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Da Ros, Bryan
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          High Luminosity - LHC,ITk,ATLAS
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Da Ros, Bryan
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          High Luminosity - LHC,ITk,ATLAS
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        