Donati, Riccardo
 
(2019)
Cortical Correlates of Closed-Loop Cueing for Turning in Parkinson's Disease.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria elettronica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      La capacità di girarsi (turning) è essenziale per le attività quotidiane.
Girarsi diventa sempre più difficile invecchiando per il peggioramento della capacità motoria o per la comparsa di malattie neurodegenerative, come la malattia di Parkinson (PD).
Il cueing è il trattamento più utilizzato nella riabilitazione neurologica per il PD.
Nella pratica clinica gli stimoli (cues) sono usati principalmente nella modalità open-loop (stimoli ritmici). La modalità closed-loop (stimoli basati sul movimento individuale) è meno esplorata.
I meccanismi di risposta agli stimoli sono sconosciuti ma c’è evidenza che grazie al cueing ci sia uno shift da un controllo del movimento automatico ad uno più volontario.
Noi abbiamo ipotizzato che il cueing porterà ad una maggiore attivazione della corteccia prefrontale (PFC), un’area del cervello implicata nelle funzioni esecutive.
Gli obbiettivi sono stati: (i) valutare se il cueing possa alleviare i deficits nel turning (ii) valutare il ruolo della PFC nel turning con e senza cues.
Ai 24 pazienti selezionati è stato detto di girarsi sul posto alternando turns a 360° a destra e a sinistra nelle situazioni di single-task (ST) e dual-task (DT) e in due condizioni randomizzate: (i) Baseline; (ii) Turning con closed-loop vibro-tactile cueing.
La tecnica della functional Near Infrared Spectroscopy (fNIRS) ha misurato l'attività della PFC.
I risultati hanno dimostrato che non c’è differenza nell’attività della PFC tra la condizione baseline e quella di turning con closed-loop cueing, mentre la performance del turning migliora significativamente con il closed-loop cueing rispetto alla condizione baseline. 
Questo risultato potrebbe non supportare la nostra ipotesi iniziale che suggeriva un passaggio da un controllo del movimento automatico ad uno più volontario.
I miglioramenti nel turning potrebbero derivare dall’attivazione di altri circuiti cerebrali o altre aree della corteccia, ma più ricerca è necessaria a supporto di questa ipotesi.
     
    
      Abstract
      La capacità di girarsi (turning) è essenziale per le attività quotidiane.
Girarsi diventa sempre più difficile invecchiando per il peggioramento della capacità motoria o per la comparsa di malattie neurodegenerative, come la malattia di Parkinson (PD).
Il cueing è il trattamento più utilizzato nella riabilitazione neurologica per il PD.
Nella pratica clinica gli stimoli (cues) sono usati principalmente nella modalità open-loop (stimoli ritmici). La modalità closed-loop (stimoli basati sul movimento individuale) è meno esplorata.
I meccanismi di risposta agli stimoli sono sconosciuti ma c’è evidenza che grazie al cueing ci sia uno shift da un controllo del movimento automatico ad uno più volontario.
Noi abbiamo ipotizzato che il cueing porterà ad una maggiore attivazione della corteccia prefrontale (PFC), un’area del cervello implicata nelle funzioni esecutive.
Gli obbiettivi sono stati: (i) valutare se il cueing possa alleviare i deficits nel turning (ii) valutare il ruolo della PFC nel turning con e senza cues.
Ai 24 pazienti selezionati è stato detto di girarsi sul posto alternando turns a 360° a destra e a sinistra nelle situazioni di single-task (ST) e dual-task (DT) e in due condizioni randomizzate: (i) Baseline; (ii) Turning con closed-loop vibro-tactile cueing.
La tecnica della functional Near Infrared Spectroscopy (fNIRS) ha misurato l'attività della PFC.
I risultati hanno dimostrato che non c’è differenza nell’attività della PFC tra la condizione baseline e quella di turning con closed-loop cueing, mentre la performance del turning migliora significativamente con il closed-loop cueing rispetto alla condizione baseline. 
Questo risultato potrebbe non supportare la nostra ipotesi iniziale che suggeriva un passaggio da un controllo del movimento automatico ad uno più volontario.
I miglioramenti nel turning potrebbero derivare dall’attivazione di altri circuiti cerebrali o altre aree della corteccia, ma più ricerca è necessaria a supporto di questa ipotesi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Donati, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Bioingegneria elettronica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Cueing,Parkinson's Disease,Turning,Brain,Prefrontal Cortex,fNIRS,IMU,Biomedical Engineering,OHSU
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Donati, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Bioingegneria elettronica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Cueing,Parkinson's Disease,Turning,Brain,Prefrontal Cortex,fNIRS,IMU,Biomedical Engineering,OHSU
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        