Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (27MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      In prossimità di uno scavo possono verificarsi cedimenti e danni ad infrastrutture ed edifici. Una delle cause è l'abbassamento del livello di falda necessario per eseguire lo scavo. Oggi giorno lo sviluppo di infrastrutture sotterranee richiede un'attenta analisi dell’interazione terreno-struttura al fine di preservare l'integrità delle strutture. Tale analisi assume particolare importanza quando lo scavo è eseguito in aree congestionate o quando si è in presenza di antichi edifici. Questa tesi, sviluppata presso l'Instituto Superior Tècnico presenta il caso dell'edificio Pombalino nel centro storico di Lisbona in cui negli ultimi anni è cresciuta la costruzione di infrastrutture sotterranee. Il Pombalino, risalente alla seconda metà del '700 rappresenta il simbolo della ricostruzione della città dopo il sisma del 1755 e si contraddistingue per la presenza della gabbia pombalina, una struttura lignea all'epoca installata per resistere all'azione sismica, ma oggi divenuta un elemento di debolezza della muratura. Il lavoro di tesi intende analizzare l’interazione tra il terreno e l'edificio Pombalino quando nelle vicinanze viene eseguita una riduzione del livello di falda. L'analisi è condotta con il codice agli elementi finiti PLAXIS 2D e si concentra sulla valutazione degli spostamenti al di sotto del Pombalino e sulle deformazioni indotte nella facciata dell'edificio. La gabbia pombalina è simulata attraverso il modello numerico Joint Masonry Model il quale permette di simulare le direzioni di debolezza definite dalle travi in legno e consente di stimare l'entità delle deformazioni.
     
    
      Abstract
      In prossimità di uno scavo possono verificarsi cedimenti e danni ad infrastrutture ed edifici. Una delle cause è l'abbassamento del livello di falda necessario per eseguire lo scavo. Oggi giorno lo sviluppo di infrastrutture sotterranee richiede un'attenta analisi dell’interazione terreno-struttura al fine di preservare l'integrità delle strutture. Tale analisi assume particolare importanza quando lo scavo è eseguito in aree congestionate o quando si è in presenza di antichi edifici. Questa tesi, sviluppata presso l'Instituto Superior Tècnico presenta il caso dell'edificio Pombalino nel centro storico di Lisbona in cui negli ultimi anni è cresciuta la costruzione di infrastrutture sotterranee. Il Pombalino, risalente alla seconda metà del '700 rappresenta il simbolo della ricostruzione della città dopo il sisma del 1755 e si contraddistingue per la presenza della gabbia pombalina, una struttura lignea all'epoca installata per resistere all'azione sismica, ma oggi divenuta un elemento di debolezza della muratura. Il lavoro di tesi intende analizzare l’interazione tra il terreno e l'edificio Pombalino quando nelle vicinanze viene eseguita una riduzione del livello di falda. L'analisi è condotta con il codice agli elementi finiti PLAXIS 2D e si concentra sulla valutazione degli spostamenti al di sotto del Pombalino e sulle deformazioni indotte nella facciata dell'edificio. La gabbia pombalina è simulata attraverso il modello numerico Joint Masonry Model il quale permette di simulare le direzioni di debolezza definite dalle travi in legno e consente di stimare l'entità delle deformazioni.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rigon, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Cedimenti,PLAXIS,elementi finiti,deformazioni,Pombalino
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rigon, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Cedimenti,PLAXIS,elementi finiti,deformazioni,Pombalino
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        