Beretta, Marco
 
(2019)
Analisi di sistemi di combustione con precamera.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      I sistemi di combustione a precamera sfruttano l’utilizzo di una piccola supplementare camera di combustione situata in posizione centrale sulla testata del cilindro, al posto dell'usuale candela utilizzata nei motori ad accensione comandata. Lo scopo è innescare la combustione nella camera principale non più in un singolo punto come avveniva con l’utilizzo della candela, ma in siti differenti permettendo così una più rapida combustione della carica di combustibile. L’innesco di questi siti è dovuto ai radicali attivi prodotti all’interno della precamera di combustione e ai moti turbolenti generati dall’attraversamento da parte delle fiamme, degli orifizi presenti sul fondo della precamera che mettono in contatto le due zone di combustione di camera e precamera. All’interno della precamera avviene quindi la combustione di una piccola percentuale di combustibile, la quale è innescata da una comune candela.
     
    
      Abstract
      I sistemi di combustione a precamera sfruttano l’utilizzo di una piccola supplementare camera di combustione situata in posizione centrale sulla testata del cilindro, al posto dell'usuale candela utilizzata nei motori ad accensione comandata. Lo scopo è innescare la combustione nella camera principale non più in un singolo punto come avveniva con l’utilizzo della candela, ma in siti differenti permettendo così una più rapida combustione della carica di combustibile. L’innesco di questi siti è dovuto ai radicali attivi prodotti all’interno della precamera di combustione e ai moti turbolenti generati dall’attraversamento da parte delle fiamme, degli orifizi presenti sul fondo della precamera che mettono in contatto le due zone di combustione di camera e precamera. All’interno della precamera avviene quindi la combustione di una piccola percentuale di combustibile, la quale è innescata da una comune candela.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Beretta, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Precamere di combustione, TJI, PCSP, CVCC, APIR, LAG, F1, IAV, MAHLE, Honda, GAZ
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Febbraio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Beretta, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Precamere di combustione, TJI, PCSP, CVCC, APIR, LAG, F1, IAV, MAHLE, Honda, GAZ
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Febbraio 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: