Coiro, Francesco
 
(2018)
Analisi del rifiuto urbano residuale in Emilia Romagna: caratteristiche merceologiche e scenari futuri di gestione.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi si è posta l’obiettivo di effettuare una valutazione dei rifiuti urbani residuali della Regione Emilia-Romagna sia dal punto di vista del contenuto che delle quantità prodotte, in relazione alle caratteristiche del campione stesso e della raccolta attiva nel Comune dal quale proviene. Il punto di partenza è dato delle analisi merceologiche sui rifiuti urbani residui che unitamente ai dati reali di produzione degli stessi (2017) permette l’individuazione dei sistemi di raccolta più sostenibili in accordo alla Legge Regionale 16/2015, della quale si sono studiati gli effetti sul primo triennio. Le analisi merceologiche hanno permesso di identificare quattro macro-frazioni: materiale possibilmente riciclabile, materiale da biostabilizzare, materiale da inviare in discarica o incenerire e pannolini/pannoloni che potrebbero essere trattate separatamente specialmente la quota parte che potrebbe essere riciclata. Sono stati anche studiati scenari futuri in cui l’applicazione della tariffa puntuale sia attiva su tutti i sistemi (dal 31 dicembre 2020 in accordo con la legge regionale) per conoscere le quantità reali di macro-frazioni prodotte, nell'ottica di dimensionare eventuali impianti di trattamento in regione.
     
    
      Abstract
      La tesi si è posta l’obiettivo di effettuare una valutazione dei rifiuti urbani residuali della Regione Emilia-Romagna sia dal punto di vista del contenuto che delle quantità prodotte, in relazione alle caratteristiche del campione stesso e della raccolta attiva nel Comune dal quale proviene. Il punto di partenza è dato delle analisi merceologiche sui rifiuti urbani residui che unitamente ai dati reali di produzione degli stessi (2017) permette l’individuazione dei sistemi di raccolta più sostenibili in accordo alla Legge Regionale 16/2015, della quale si sono studiati gli effetti sul primo triennio. Le analisi merceologiche hanno permesso di identificare quattro macro-frazioni: materiale possibilmente riciclabile, materiale da biostabilizzare, materiale da inviare in discarica o incenerire e pannolini/pannoloni che potrebbero essere trattate separatamente specialmente la quota parte che potrebbe essere riciclata. Sono stati anche studiati scenari futuri in cui l’applicazione della tariffa puntuale sia attiva su tutti i sistemi (dal 31 dicembre 2020 in accordo con la legge regionale) per conoscere le quantità reali di macro-frazioni prodotte, nell'ottica di dimensionare eventuali impianti di trattamento in regione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Coiro, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          economia circolare,rifiuti,Emilia-Romagna,rifiuti urbani residuali,RUR,analisi merceologica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Coiro, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          economia circolare,rifiuti,Emilia-Romagna,rifiuti urbani residuali,RUR,analisi merceologica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: