Margaritelli, Francesco
 
(2018)
Progettazione di un esoscheletro di mano indossabile.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      In seguito a determinate tipologie di traumi neurologici o muscolo-scheletrici, la capacità di eseguire semplici gesti con le mani può essere persa o compromessa. In questi casi, la terapia riabilitativa più comune prevede l’esecuzione continua e ripetuta del gesto da parte del paziente con l’aiuto del fisioterapista.
Il presente elaborato affronta la progettazione meccanica di un esoscheletro di mano indossabile per l’assistenza ai protocolli riabilitativi esistenti. 
Il meccanismo proposto, del tutto innovativo, offre una possibile soluzione a molte delle problematiche cui sono soggette le tecnologie attualmente esistenti.
Il risultato finale dello studio è il modello CAD dell’esoscheletro, correttamente dimensionato dal punto di vista geometrico e meccanico, in seguito alla risoluzione delle analisi cinematica e statica.
Esso è inoltre comprensivo dei componenti commerciali utilizzati e disponibili a catalogo.
Sono inoltre commentate e giustificate tutte le scelte che hanno portato all’adozione della soluzione proposta.
     
    
      Abstract
      In seguito a determinate tipologie di traumi neurologici o muscolo-scheletrici, la capacità di eseguire semplici gesti con le mani può essere persa o compromessa. In questi casi, la terapia riabilitativa più comune prevede l’esecuzione continua e ripetuta del gesto da parte del paziente con l’aiuto del fisioterapista.
Il presente elaborato affronta la progettazione meccanica di un esoscheletro di mano indossabile per l’assistenza ai protocolli riabilitativi esistenti. 
Il meccanismo proposto, del tutto innovativo, offre una possibile soluzione a molte delle problematiche cui sono soggette le tecnologie attualmente esistenti.
Il risultato finale dello studio è il modello CAD dell’esoscheletro, correttamente dimensionato dal punto di vista geometrico e meccanico, in seguito alla risoluzione delle analisi cinematica e statica.
Esso è inoltre comprensivo dei componenti commerciali utilizzati e disponibili a catalogo.
Sono inoltre commentate e giustificate tutte le scelte che hanno portato all’adozione della soluzione proposta.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Margaritelli, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Progettazione,esoscheletro,mano,indossabile,riabilitazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Margaritelli, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Progettazione,esoscheletro,mano,indossabile,riabilitazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: