Empironi, Andrea
 
(2018)
Lavorazione laser ad impulsi di materiali metallici sottili alto-riflettenti: analisi di fattibilità.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      All’interno del presente elaborato di tesi viene condotto uno studio di fattibilità riguardante la realizzazione di giunti saldati per trasparenza di spessori sottili di Alluminio su Rame. Il processo di saldatura laser di materiali dissimili alto-riflettenti, come quelli in esame, presenta le seguenti problematiche principali: lo scarso assorbimento del fascio laser da parte di entrambi i metalli, la presenza di difetti di saldatura quali cricche, insellamenti del cordone, porosità e la possibile formazione di intermetallici fragili. Tutte le prove sperimentali sono state realizzate grazie ad una macchina di saldatura laser che emette il fascio in regime impulsato (con impulsi della durata compresa tra 12 e 500 ns), alla lunghezza d’onda di 1064 nm. Testando gli effetti di ogni forma d’onda a disposizione, in combinazione con differenti velocità d’avanzamento del fascio su entrambi i materiali, viene portata a termine la caratterizzazione sperimentale della macchina e, in seguito, il focus si sposta sull’analisi dei giunti saldati. In primo luogo, vengono messi in mostra i risultati ottenibili tramite saldatura lineare e, successivamente, viene analizzata la tecnica di saldatura wobbling con ampiezza circolare pari a 0,1 mm, la quale ha condotto alla realizzazione dei giunti migliori. A seguito di vari set di prove sperimentali, sono state individuate due possibili finestre operative, ciascuna contraddistinta da determinati parametri di processo individuati come ottimali. È stata effettuata una prima caratterizzazione meccanica dei giunti qualitativamente migliori tramite prove di microdurezza Vickers con carico pari a 0,1 kg. In conclusione, vengono approfonditi i risultati ottenuti grazie ai parametri di processo individuati e vengono presi in considerazione eventuali sviluppi futuri, come la realizzazione di cordoni dalla forma a spirale.
     
    
      Abstract
      All’interno del presente elaborato di tesi viene condotto uno studio di fattibilità riguardante la realizzazione di giunti saldati per trasparenza di spessori sottili di Alluminio su Rame. Il processo di saldatura laser di materiali dissimili alto-riflettenti, come quelli in esame, presenta le seguenti problematiche principali: lo scarso assorbimento del fascio laser da parte di entrambi i metalli, la presenza di difetti di saldatura quali cricche, insellamenti del cordone, porosità e la possibile formazione di intermetallici fragili. Tutte le prove sperimentali sono state realizzate grazie ad una macchina di saldatura laser che emette il fascio in regime impulsato (con impulsi della durata compresa tra 12 e 500 ns), alla lunghezza d’onda di 1064 nm. Testando gli effetti di ogni forma d’onda a disposizione, in combinazione con differenti velocità d’avanzamento del fascio su entrambi i materiali, viene portata a termine la caratterizzazione sperimentale della macchina e, in seguito, il focus si sposta sull’analisi dei giunti saldati. In primo luogo, vengono messi in mostra i risultati ottenibili tramite saldatura lineare e, successivamente, viene analizzata la tecnica di saldatura wobbling con ampiezza circolare pari a 0,1 mm, la quale ha condotto alla realizzazione dei giunti migliori. A seguito di vari set di prove sperimentali, sono state individuate due possibili finestre operative, ciascuna contraddistinta da determinati parametri di processo individuati come ottimali. È stata effettuata una prima caratterizzazione meccanica dei giunti qualitativamente migliori tramite prove di microdurezza Vickers con carico pari a 0,1 kg. In conclusione, vengono approfonditi i risultati ottenuti grazie ai parametri di processo individuati e vengono presi in considerazione eventuali sviluppi futuri, come la realizzazione di cordoni dalla forma a spirale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Empironi, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          laser,saldatura laser,saldatura dissimile,laser a fibra,alluminio,rame,pulsed laser,laser welding,wobbling,fiber laser
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Empironi, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          laser,saldatura laser,saldatura dissimile,laser a fibra,alluminio,rame,pulsed laser,laser welding,wobbling,fiber laser
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: