Ferraresi, Nicola
 
(2018)
L'utilizzo del BIM nel recupero delle costruzioni esistenti.
Una sperimentazione con Robot® nell'ambito di interventi di miglioramento delle prestazioni strutturali.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (6MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’elaborato di tesi verte nello studio dell’applicazione della modellazione BIM in costruzioni esistenti.
Sono stati presi in considerazione diversi casi di studio: dallo lo studentato di Atene, sviluppato nell’ambito del progetto H2020 Pro-GET-onE, agli edifici posti al “Villaggio Costanzo Ciano” ed al quartiere “Pilastro” di Bologna. Attraverso i software BIM di Autodesk, Revit e Robot Structural Analysis è stato creato dapprima un modello “prototipo” aventi caratteristiche comuni con gli edifici popolari nati nel secondo dopoguerra e successivamente adattato ai casi di studio. Si andrà quindi a valutare come, grazie al vantaggio dell’utilizzo del processo BIM, si sia in grado di effettuare valutazioni di prestazioni e miglioramenti sismici in breve tempo.
Il fine lo possiamo quindi ricondurre nel riconoscere le criticità dell’applicazione della modellazione BIM su costruzioni esistenti.
     
    
      Abstract
      L’elaborato di tesi verte nello studio dell’applicazione della modellazione BIM in costruzioni esistenti.
Sono stati presi in considerazione diversi casi di studio: dallo lo studentato di Atene, sviluppato nell’ambito del progetto H2020 Pro-GET-onE, agli edifici posti al “Villaggio Costanzo Ciano” ed al quartiere “Pilastro” di Bologna. Attraverso i software BIM di Autodesk, Revit e Robot Structural Analysis è stato creato dapprima un modello “prototipo” aventi caratteristiche comuni con gli edifici popolari nati nel secondo dopoguerra e successivamente adattato ai casi di studio. Si andrà quindi a valutare come, grazie al vantaggio dell’utilizzo del processo BIM, si sia in grado di effettuare valutazioni di prestazioni e miglioramenti sismici in breve tempo.
Il fine lo possiamo quindi ricondurre nel riconoscere le criticità dell’applicazione della modellazione BIM su costruzioni esistenti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ferraresi, Nicola
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          BIM,Pro.GET.onE,Autodesk Robot Structural Analysis,Autodesk Revit
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ferraresi, Nicola
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          BIM,Pro.GET.onE,Autodesk Robot Structural Analysis,Autodesk Revit
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        