Ripamonti, Veronica
 
(2018)
Progettazione di utensili stozzatori e skiving con l'ausilio di software 3D finalizzata al calcolo delle forze di taglio.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (4MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’attuale necessità nel mondo odierno delle lavorazioni degli ingranaggi riguarda la realizzazione di software di simulazione del processo. Attualmente esistono dei programmi di simulazione agli elementi finiti attuabili a processi convenzionali come tornitura e fresatura e l’obiettivo consiste nell'adattare questi software alle esigenze di processi più complessi come il taglio di ingranaggi mediante coltelli stozzatori e skiving. Il primo passo è strutturare una simulazione cinematica per studiare le geometrie di utensile e ingranaggio. La prima parte dell’elaborato di tesi riguarda, quindi, una descrizione della struttura del software di simulazione cinematica inversa, realizzato durante l’attività di tirocinio, mediante l’utilizzo di Autodesk Inventor, un modellatore 3D. La conseguente validazione consiste nel confronto del profilo dell’utensile ottenuto con i risultati proposti dal programma di progettazione utilizzato dall'azienda ospitante: esito positivo in accordo con quanto riportato in letteratura. Segue un’ampia sezione dedicata allo stato dell’arte relativo alla simulazione di processo mediante metodo agli elementi finiti con approfondimento riguardante i modelli più accreditati per quantificare e calcolare i fenomeni di attrito e usura. Tale interesse nasce dalla necessità di comprendere la fisica di entrambi i fenomeni, da cui dipendono fortemente i risultati della simulazione. Si conclude quindi con una proposta operativa volta all'utilizzo di un software commerciale ed implementare eventualmente i modelli di attrito e usura più utilizzati in letteratura. Si esprime, pertanto, la necessità di calibrare i modelli mediante dei coefficienti strettamente correlati alle condizioni di processo, ottenibili mediante campagna sperimentale.
     
    
      Abstract
      L’attuale necessità nel mondo odierno delle lavorazioni degli ingranaggi riguarda la realizzazione di software di simulazione del processo. Attualmente esistono dei programmi di simulazione agli elementi finiti attuabili a processi convenzionali come tornitura e fresatura e l’obiettivo consiste nell'adattare questi software alle esigenze di processi più complessi come il taglio di ingranaggi mediante coltelli stozzatori e skiving. Il primo passo è strutturare una simulazione cinematica per studiare le geometrie di utensile e ingranaggio. La prima parte dell’elaborato di tesi riguarda, quindi, una descrizione della struttura del software di simulazione cinematica inversa, realizzato durante l’attività di tirocinio, mediante l’utilizzo di Autodesk Inventor, un modellatore 3D. La conseguente validazione consiste nel confronto del profilo dell’utensile ottenuto con i risultati proposti dal programma di progettazione utilizzato dall'azienda ospitante: esito positivo in accordo con quanto riportato in letteratura. Segue un’ampia sezione dedicata allo stato dell’arte relativo alla simulazione di processo mediante metodo agli elementi finiti con approfondimento riguardante i modelli più accreditati per quantificare e calcolare i fenomeni di attrito e usura. Tale interesse nasce dalla necessità di comprendere la fisica di entrambi i fenomeni, da cui dipendono fortemente i risultati della simulazione. Si conclude quindi con una proposta operativa volta all'utilizzo di un software commerciale ed implementare eventualmente i modelli di attrito e usura più utilizzati in letteratura. Si esprime, pertanto, la necessità di calibrare i modelli mediante dei coefficienti strettamente correlati alle condizioni di processo, ottenibili mediante campagna sperimentale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ripamonti, Veronica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          coltello stozzatore,coltello skiving,simulazione cinematica,simulazione FEM,attrito,usura
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ripamonti, Veronica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          coltello stozzatore,coltello skiving,simulazione cinematica,simulazione FEM,attrito,usura
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        