Marino, Riccardo
 
(2018)
Confronto emissioni inquinanti di veicoli equipaggiati con diversi motopropulsori.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli'
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’obiettivo di questa tesi è effettuare una panoramica circa i consumi di energia e l’impatto ambientale ottenibili con diverse tecnologie di propulsione, tramite il confronto di articoli scientifici presenti in letteratura.
In particolare, si è analizzato il confronto tra veicoli con motori tradizionali e veicoli elettrici, considerati, fra i veicoli alternativi, i principali candidati dalle case automobilistiche per la sostituzione dei motori a combustione.
L’analisi non si è concentrata solo sulle differenze fra le due tipologie di veicoli in termini di emissioni GHG, ma, in generale, sull’impatto globale, considerando, per esempio, emissioni nocive di particolato e impatto tossico sull’ambiente; essa, condotta con lo strumento del Life Cycle Assessment, considera le emissioni nocive durante tutto il ciclo di vita, e si è cercato di mettere in evidenza quali siano i fattori che ne influenzano l’esito: peso, filiera del vettore energetico e fattori esterni climatico-infrastrutturali.
Ne risulta che i veicoli alternativi non hanno vantaggi assoluti o schiaccianti su quelli tradizionali, tanto da implicarne una sostituzione immediata, anzi si rileva come ancora questa tecnologia debba migliorare per potersi imporre come un’opzione tecnologicamente più ecologica.
Viceversa i motori tradizionali, con opportuni accorgimenti e sviluppi tecnologici futuri, rappresentano ancora una tecnologia molto valida anche per il contenimento degli inquinanti.
     
    
      Abstract
      L’obiettivo di questa tesi è effettuare una panoramica circa i consumi di energia e l’impatto ambientale ottenibili con diverse tecnologie di propulsione, tramite il confronto di articoli scientifici presenti in letteratura.
In particolare, si è analizzato il confronto tra veicoli con motori tradizionali e veicoli elettrici, considerati, fra i veicoli alternativi, i principali candidati dalle case automobilistiche per la sostituzione dei motori a combustione.
L’analisi non si è concentrata solo sulle differenze fra le due tipologie di veicoli in termini di emissioni GHG, ma, in generale, sull’impatto globale, considerando, per esempio, emissioni nocive di particolato e impatto tossico sull’ambiente; essa, condotta con lo strumento del Life Cycle Assessment, considera le emissioni nocive durante tutto il ciclo di vita, e si è cercato di mettere in evidenza quali siano i fattori che ne influenzano l’esito: peso, filiera del vettore energetico e fattori esterni climatico-infrastrutturali.
Ne risulta che i veicoli alternativi non hanno vantaggi assoluti o schiaccianti su quelli tradizionali, tanto da implicarne una sostituzione immediata, anzi si rileva come ancora questa tecnologia debba migliorare per potersi imporre come un’opzione tecnologicamente più ecologica.
Viceversa i motori tradizionali, con opportuni accorgimenti e sviluppi tecnologici futuri, rappresentano ancora una tecnologia molto valida anche per il contenimento degli inquinanti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Marino, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Motori a combustione interna, motori elettrici, emissioni inquinanti, Life Cycle Assessment, GHG, particolato
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Marino, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Motori a combustione interna, motori elettrici, emissioni inquinanti, Life Cycle Assessment, GHG, particolato
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: