Lusetti, Giulia
 
(2018)
Caratteristiche principali dell'emissione di galassie ellittiche.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Astronomia [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (1MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questo elaborato inizia con il 
Capitolo 1, dove sono elencati gli elementi distintivi delle galassie ellittiche (forma, colore, dimensioni, luminosità ecc.). In §1.1 se nè darà una breve classificazione in base  alle caratteristiche morfologiche e fisiche che presentano, mentre in §1.2 ne verranno discusse le proprietà osservative salienti: esse sono fortemente correlate mutualmente, dando origine alle relazioni di scala. La parte consistente di questo elaborato è il Capitolo 2, che si articola nei paragrafi §2.1,§2.2},§2.3 dove verranno analizzati ed esemplificati i processi di emissione  caratteristici di queste galassie, divisi per bande di osservazione da radio a X.
     
    
      Abstract
      Questo elaborato inizia con il 
Capitolo 1, dove sono elencati gli elementi distintivi delle galassie ellittiche (forma, colore, dimensioni, luminosità ecc.). In §1.1 se nè darà una breve classificazione in base  alle caratteristiche morfologiche e fisiche che presentano, mentre in §1.2 ne verranno discusse le proprietà osservative salienti: esse sono fortemente correlate mutualmente, dando origine alle relazioni di scala. La parte consistente di questo elaborato è il Capitolo 2, che si articola nei paragrafi §2.1,§2.2},§2.3 dove verranno analizzati ed esemplificati i processi di emissione  caratteristici di queste galassie, divisi per bande di osservazione da radio a X.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lusetti, Giulia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Galassie ellittiche,Processi di emissione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lusetti, Giulia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Galassie ellittiche,Processi di emissione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: