Tedesco, Luca
 
(2018)
Studio dell’acquifero carsico del Cansiglio-Monte Cavallo (Alta valle Livenza, Pordenone)  tramite tracciamento multiplo, monitoraggio idrochimico e idrologico.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Geologia e territorio [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (5MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Con questo lavoro si cerca di definire, tramite l’interpretazione dei dati ottenuti da un monitoraggio idrochimico e idrologico di sorgenti e da una prova di tracciamento multiplo grotta-sorgente, la configurazione interna del Massiccio del Cansiglio-Monte Cavallo (Alta Livenza, Pordenone), uno dei maggiori complessi carsici italiani. 
Molinetto, Santissima e Gorgazzo sono i nomi delle tre sorgenti monitorate. Si tratta di tre grandi sorgenti, tutte posizionate sul versante orientale e sud-orientale del massiccio, le cui acque costituiscono i maggiori apporti del fiume Livenza. Sono ubicate in aree e a quote differenti, con estensioni diverse tra loro, ma tutte con soglia di permeabilità sottoposta (secondo la classificazione Civita, 1972). 
I dati pregressi ottenuti nei precedenti lavori in queste sorgenti come le misure di portata, il monitoraggio in continuo dei parametri fisico-chimici e i dati idrochimici e isotopici ricavati dal campionamento delle acque, sono stati ampliati con l’aggiunta dei dati del tracciamento acquisiti, fulcro del lavoro di questa tesi.
Tramite l’iniezione di tre diversi traccianti artificiali in tre grotte differenti, è stato monitorato l’arrivo del tracciante alle sorgenti grazie a strumenti da campo installati, come fluorimetri e fluocaptori.
La combinazione finale di pregresse analisi geochimiche, di un monitoraggio idrodinamico in continuo e di una prova di tracciamento multiplo ha infine dimostrato che le tre sorgenti hanno aree di ricarica differenti.
Lo studio è finalizzato a dare un’interpretazione della configurazione del suddetto acquifero carsico. È ritenuto fondamentale studiare questa complicata tipologia di acquiferi perché, nel prossimo futuro, in previsione di carenza d’acqua dovuta a cambiamenti globali e sovrasfruttamento delle acque sotterranee nelle principali pianure urbanizzate, questi potrebbero diventare una risorsa fondamentale come serbatoio strategico di acqua ad alta qualità (Liu et al., 2017).
     
    
      Abstract
      Con questo lavoro si cerca di definire, tramite l’interpretazione dei dati ottenuti da un monitoraggio idrochimico e idrologico di sorgenti e da una prova di tracciamento multiplo grotta-sorgente, la configurazione interna del Massiccio del Cansiglio-Monte Cavallo (Alta Livenza, Pordenone), uno dei maggiori complessi carsici italiani. 
Molinetto, Santissima e Gorgazzo sono i nomi delle tre sorgenti monitorate. Si tratta di tre grandi sorgenti, tutte posizionate sul versante orientale e sud-orientale del massiccio, le cui acque costituiscono i maggiori apporti del fiume Livenza. Sono ubicate in aree e a quote differenti, con estensioni diverse tra loro, ma tutte con soglia di permeabilità sottoposta (secondo la classificazione Civita, 1972). 
I dati pregressi ottenuti nei precedenti lavori in queste sorgenti come le misure di portata, il monitoraggio in continuo dei parametri fisico-chimici e i dati idrochimici e isotopici ricavati dal campionamento delle acque, sono stati ampliati con l’aggiunta dei dati del tracciamento acquisiti, fulcro del lavoro di questa tesi.
Tramite l’iniezione di tre diversi traccianti artificiali in tre grotte differenti, è stato monitorato l’arrivo del tracciante alle sorgenti grazie a strumenti da campo installati, come fluorimetri e fluocaptori.
La combinazione finale di pregresse analisi geochimiche, di un monitoraggio idrodinamico in continuo e di una prova di tracciamento multiplo ha infine dimostrato che le tre sorgenti hanno aree di ricarica differenti.
Lo studio è finalizzato a dare un’interpretazione della configurazione del suddetto acquifero carsico. È ritenuto fondamentale studiare questa complicata tipologia di acquiferi perché, nel prossimo futuro, in previsione di carenza d’acqua dovuta a cambiamenti globali e sovrasfruttamento delle acque sotterranee nelle principali pianure urbanizzate, questi potrebbero diventare una risorsa fondamentale come serbatoio strategico di acqua ad alta qualità (Liu et al., 2017).
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tedesco, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Rischio idrogeologico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Acquifero carsico,monitoraggio idrologico,monitoraggio idrochimico,prova di tracciamento multipla,aree di ricarica di sorgenti
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tedesco, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Rischio idrogeologico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Acquifero carsico,monitoraggio idrologico,monitoraggio idrochimico,prova di tracciamento multipla,aree di ricarica di sorgenti
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: