Ballanti, Federico
 
(2018)
Emissione di corpo nero e applicazioni astrofisiche.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Astronomia [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (553kB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Lo scopo di questo elaborato è quello di fornire le informazioni basilari sulla teoria del corpo nero e studiarne alcune applicazioni astrofisiche. Nella prima parte del lavoro, dopo avere richiamato alcune nozioni fondamentali inerenti il trasporto radiativo, viene introdotto il concetto di corpo nero e ne viene analizzata la termodinamica. Segue lo studio dettagliato della funzione di Planck con le annesse dimostrazioni della legge di Stefan-Boltzmann e della legge dello spostamento di Wien e la descrizione delle approssimazioni di Rayleigh-Jeans e di Wien. Nella seconda parte vengono analizzati gli esempi astrofisici delle stelle e della radiazione cosmica di fondo (CMB) come approssimazioni di corpo nero.
     
    
      Abstract
      Lo scopo di questo elaborato è quello di fornire le informazioni basilari sulla teoria del corpo nero e studiarne alcune applicazioni astrofisiche. Nella prima parte del lavoro, dopo avere richiamato alcune nozioni fondamentali inerenti il trasporto radiativo, viene introdotto il concetto di corpo nero e ne viene analizzata la termodinamica. Segue lo studio dettagliato della funzione di Planck con le annesse dimostrazioni della legge di Stefan-Boltzmann e della legge dello spostamento di Wien e la descrizione delle approssimazioni di Rayleigh-Jeans e di Wien. Nella seconda parte vengono analizzati gli esempi astrofisici delle stelle e della radiazione cosmica di fondo (CMB) come approssimazioni di corpo nero.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ballanti, Federico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          corpo nero,planck,stefan-boltzmann,wien,stelle,CMB,Sunyaev-Zel'dovich
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ballanti, Federico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          corpo nero,planck,stefan-boltzmann,wien,stelle,CMB,Sunyaev-Zel'dovich
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: