Piccolo, Celeste
 
(2018)
Osservazioni sull’evoluzione morfologica di medio e breve termine del corso del medio e basso Tagliamento.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Scienze geologiche [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (3MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questo lavoro si incentra sullo studio di parte del tronco del medio e basso fiume Tagliamento.
La ragione principale che ha spinto tale scelta è stata la mancanza di studi riguardanti questo tratto del fiume, mentre invece è risultato altamente studiato nel corso degli anni, il tronco dell’alto Tagliamento.
Essendo il fiume più lungo del Friuli Venezia Giulia lo studio dell’intero corso risulta essere molto importante considerando anche la sua potenziale pericolosità.
Sono state utilizzate tre differenti metodologie per svolgere questo lavoro; un’analisi cartografica tramite la realizzazione di planimetrie d’alveo che tratta l’arco temporale dal 1789 al 2017, un confronto altimetrico da profili longitudinali e un rilevamento sull’alveo per la realizzazione di un’analisi speditiva delle granulometrie.
Grazie a queste metodologie si è potuto classificare il fiume in sei tipologie d’alveo differenti ben riconoscibili.
Lo studio dei cambiamenti della morfologia meandriforme conferma la stabilità dei meandri da Latisana a Bevazzana mentre dimostra una maggiore mobilità dei meandri del tronco a monte di Latisana. Infine si è potuto riscontrare che l’evoluzione altimetrica del talweg, se pur negativa, pare di entità minore rispetto a quella di altri fiumi italiani.
     
    
      Abstract
      Questo lavoro si incentra sullo studio di parte del tronco del medio e basso fiume Tagliamento.
La ragione principale che ha spinto tale scelta è stata la mancanza di studi riguardanti questo tratto del fiume, mentre invece è risultato altamente studiato nel corso degli anni, il tronco dell’alto Tagliamento.
Essendo il fiume più lungo del Friuli Venezia Giulia lo studio dell’intero corso risulta essere molto importante considerando anche la sua potenziale pericolosità.
Sono state utilizzate tre differenti metodologie per svolgere questo lavoro; un’analisi cartografica tramite la realizzazione di planimetrie d’alveo che tratta l’arco temporale dal 1789 al 2017, un confronto altimetrico da profili longitudinali e un rilevamento sull’alveo per la realizzazione di un’analisi speditiva delle granulometrie.
Grazie a queste metodologie si è potuto classificare il fiume in sei tipologie d’alveo differenti ben riconoscibili.
Lo studio dei cambiamenti della morfologia meandriforme conferma la stabilità dei meandri da Latisana a Bevazzana mentre dimostra una maggiore mobilità dei meandri del tronco a monte di Latisana. Infine si è potuto riscontrare che l’evoluzione altimetrica del talweg, se pur negativa, pare di entità minore rispetto a quella di altri fiumi italiani.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Piccolo, Celeste
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Parole Chiave: Tagliamento,evoluzione idrografica,alveo meandriforme,alveo braided,planimetria d’alveo,profilo                             longitudinale.
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Piccolo, Celeste
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Parole Chiave: Tagliamento,evoluzione idrografica,alveo meandriforme,alveo braided,planimetria d’alveo,profilo                             longitudinale.
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: