Lupu, Ana
 
(2018)
Studio petrografico di peridotiti di mantello venate.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Scienze geologiche [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (17MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi presenta lo studio petrografico di peridotiti di mantello provenienti dalla zona d'Ultimo, tra la Val di Non e la Val d'Ultimo, in Trentino-Alto Adige. Dal punto di vista geologico, la zona d'Ultimo appartiene alla falda del Tonale del dominio Austroalpino. Dai campioni prelevati sono state ricavate 8 sezioni sottili, 6 a grana grossa e 2 a grana fine. Le analisi modali hanno permesso di classificare le peridotiti a grana grossa come harzburgiti e quelle a grana fine come duniti. Dalle analisi al microscopio ottico risultano due paragenesi date dall'associazione mineralogica olivina-ortopirosseno-clinopirosseno-spinello che differiscono tra di loro per le dimensioni. Le analisi in Microscopia Elettronica a Scansione (SEM) hanno permesso di identificare le fasi mineralogiche presenti nelle vene. Sono state individuate vene contenenti carbonati, principalmente magnesite, dolomite e calcite. Si può quindi ipotizzare un ingresso di fluidi COH all’ interno del cuneo mantellico. Le vene a carbonati vengono tagliate da vene di serpentino. L’ingresso di fluidi acquosi sembra quindi tardivo rispetto ai fluidi COH.  Integrando i risultati ottenuti con i dati bibliografici  possiamo quindi ricostruire l’evoluzione metasomatica delle peridotiti studiate.
     
    
      Abstract
      La tesi presenta lo studio petrografico di peridotiti di mantello provenienti dalla zona d'Ultimo, tra la Val di Non e la Val d'Ultimo, in Trentino-Alto Adige. Dal punto di vista geologico, la zona d'Ultimo appartiene alla falda del Tonale del dominio Austroalpino. Dai campioni prelevati sono state ricavate 8 sezioni sottili, 6 a grana grossa e 2 a grana fine. Le analisi modali hanno permesso di classificare le peridotiti a grana grossa come harzburgiti e quelle a grana fine come duniti. Dalle analisi al microscopio ottico risultano due paragenesi date dall'associazione mineralogica olivina-ortopirosseno-clinopirosseno-spinello che differiscono tra di loro per le dimensioni. Le analisi in Microscopia Elettronica a Scansione (SEM) hanno permesso di identificare le fasi mineralogiche presenti nelle vene. Sono state individuate vene contenenti carbonati, principalmente magnesite, dolomite e calcite. Si può quindi ipotizzare un ingresso di fluidi COH all’ interno del cuneo mantellico. Le vene a carbonati vengono tagliate da vene di serpentino. L’ingresso di fluidi acquosi sembra quindi tardivo rispetto ai fluidi COH.  Integrando i risultati ottenuti con i dati bibliografici  possiamo quindi ricostruire l’evoluzione metasomatica delle peridotiti studiate.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lupu, Ana
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          peridotiti,vene,metasomatismo,cuneo mantellico,deformazione,petrografia,zona d'Ultimo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lupu, Ana
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          peridotiti,vene,metasomatismo,cuneo mantellico,deformazione,petrografia,zona d'Ultimo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: