Cevoli, Gianmarco
 
(2018)
Studio delle Caratteristiche del Formaggio di Capra.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questo lavoro ha lo scopo di presentare i formaggi di capra e le loro caratteristiche, indicando il perché debbano essere considerati un alimento valido e da valorizzare. L'introduzione iniziale ci fa entrare nel mondo dell'allevamento caprino facendoci capire come è 
il suo andamento mondiale e quale è il suo mercato. Varrà poi descritto il latte nella sua composizione macroscopica e nelle sue caratteristiche. di qui poi si passerà a parlare dei formaggi di capra, con maggiore attenzione per la varietà di formaggio Caprino, molto diffuso anche in Italia, descrivendone i due processi produttivi principali, quello tramite coagulazione lattica e quello tramite coagulazione presamica. Saranno poi descritti i benefici del latte di capra e del suo formaggio all'interno dell'alimentazione umana, esponendo i vantaggi che possono presentare per una dieta sana. Di seguito verrà affrontato il discorso dei possibili utilizzi secondari del formaggio di capra o del suo principale sottoprodotto, e cioè il siero di latte residuo dalla caseificazione. Come ultimo argomento sarà presentato quello della valorizzazione di territori marginali tramite l'utilizzo di allevamenti caprini, elencando alcuni esempi e possibili altri utilizzi per affrontare questa problematica molto diffusa nel nostro paese negli ultimi anni.
     
    
      Abstract
      Questo lavoro ha lo scopo di presentare i formaggi di capra e le loro caratteristiche, indicando il perché debbano essere considerati un alimento valido e da valorizzare. L'introduzione iniziale ci fa entrare nel mondo dell'allevamento caprino facendoci capire come è 
il suo andamento mondiale e quale è il suo mercato. Varrà poi descritto il latte nella sua composizione macroscopica e nelle sue caratteristiche. di qui poi si passerà a parlare dei formaggi di capra, con maggiore attenzione per la varietà di formaggio Caprino, molto diffuso anche in Italia, descrivendone i due processi produttivi principali, quello tramite coagulazione lattica e quello tramite coagulazione presamica. Saranno poi descritti i benefici del latte di capra e del suo formaggio all'interno dell'alimentazione umana, esponendo i vantaggi che possono presentare per una dieta sana. Di seguito verrà affrontato il discorso dei possibili utilizzi secondari del formaggio di capra o del suo principale sottoprodotto, e cioè il siero di latte residuo dalla caseificazione. Come ultimo argomento sarà presentato quello della valorizzazione di territori marginali tramite l'utilizzo di allevamenti caprini, elencando alcuni esempi e possibili altri utilizzi per affrontare questa problematica molto diffusa nel nostro paese negli ultimi anni.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cevoli, Gianmarco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Formaggio di Capra,Caprino,Latte di Capra,Allevamento Caprino
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cevoli, Gianmarco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Formaggio di Capra,Caprino,Latte di Capra,Allevamento Caprino
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: